• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio, scarichi nei corsi d’acqua: nuove segnalazioni

Ancora scarichi nei corsi d'acqua di Capaccio. A risentirne è anche il mare. Diverse le segnalazioni relative alla presenza di schiuma

A cura di Emilio Malandrino
Pubblicato il 20 Giugno 2022
Condividi

CAPACCIO PAESTUM. Ancora segnalazioni relative a possibili scarichi in fiumi e canali di Capaccio Paestum e dei comuni limitrofi. A segnalarlo il comitato Ambiente e Territorio, che monitora i fenomeni relativi a presunte forme di inquinamento.

Capaccio scarichi nei corsi d’acqua: l’ultimo caso

Gli ultimi episodi sono stati segnalati nel torrente Cosa che attraversa Albanella e Altavilla per poi terminare il suo percorso nel Sele. Nei giorni scorsi l’acqua ha assunto una colorazione marrone intensa.

Possibile che quanto accaduto sia conseguenza di scarichi illeciti. Un problema che si verifica sovente e che assume maggiore gravità durante la stagione estiva, allorquando i bagnanti si riversano sulle spiagge e sono costretti a fare i conti con il fenomeno.

I problemi sulla costa

La scorsa settimana da Capaccio sono giunte diverse segnalazioni relative alla presenza di schiuma in mare, anche quella potrebbe essere la conseguenza di scarichi illegali.

Il commento

«Lo scarso idrodinamismo, l’aumento delle temperature e l’apporto di nutrienti genera il 90% delle manifestazioni che quasi quotidianamente osserviamo – spiegano da Ambiente e Territorio – Nel territorio capaccio-pestano il vero problema è il surplus di nitrati, generato in primis dall’attività zootecnica, affermazione, quella dei nitrati, che trova riscontro nelle analisi effettuate sulle acque superficiali (fiumi e mare), nel comprensorio Capaccio Paestum, Altavilla, Albanella abbiamo tra i 30.000 e i 50.000 capi bufalini, tenendo conto del fatto che le deiezioni di ogni animale hanno una quantità di azoto 7 volte superiore a quelle di un essere umano, il calcolo è presto fatto».

Da tempo si auspica un aumento dei controlli finalizzato a prevenire tali fenomeni.

s
TAG:capacciocapaccio paestumCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Giovani Polla

Si conclude a Polla il corso per l’Archivio di comunità: nasce “Memoria attiva”

A Polla, concluso con successo il corso "Dalla Digitalizzazione all'Archivio di Comunità".…

Elezioni regionali

Agevolazioni per gli elettori in vista del voto: ecco tutte le indicazioni della Prefettura

Agevolazioni tariffarie per treni, navi, aerei e autostrade in vista delle elezioni…

Polizia Municipale Vigili

Eboli: malore fatale sull’autostrada A2, muore camionista

Camionista deceduto sull'Autostrada del Mediterraneo (A2), tra Eboli e Battipaglia, dopo un…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.