• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Le Scuole e i Comuni del Cilento centrale sottoscrivono un’importante Convenzione

10 giugno 2022 presso la Fondazione Alario per Elea-Velia ad Ascea la firma della Convenzione

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 13 Giugno 2022
Condividi

Il 10 giugno i Dirigenti scolastici di 14 Scuole e 22 Comuni del Cilento Centrale hanno sottoscritto una Convenzione per operare sinergicamente su undici temi di comune interesse.  Tra questi c’è il lavoro in comune per la formulazione di progetti da presentare ai bandi pubblici per finanziare nuovi edifici scolastici e strumenti per l’innovazione didattica, c’è l’impegno nel determinare unacittadinanza attiva, a partire dagli studenti, a lavorare per itinerari formativi per coprire le professionalità del futuro.

Un’ attenzione particolare sarà data alla condivisione del Piano di Sviluppo territoriale Parkway Alento che, da anni,i Comuni  vanno sostenendo. L’iniziativa si colloca all’interno del piano di alleanze che i 22 Comuni, che hanno costituito l’Associazione AS.CO.CI., hanno previsto di stringere in ottemperanza al modello di Organizzazione Territoriale che hanno inteso adottare.  

Il presidente di AS.CO.CI. , sindaco di Ascea, l’avv. Pietro D’ Angiolillo, ha salutato infatti con soddisfazione l’evento che si colloca felicemente a valle del lavoro fatto dall’insieme dei tecnici dei Comuni e da Velia Ingegneria e che è servito ad attualizzare il Piano Parkway Alento così da presentarlo al Ministero per il Sud e la Coesione territoriale ottenendone un primo favorevole giudizio di ammissibilità, che fa ben sperare. 

L’avv. Franco Chirico, che ha coordinato il lavoro di progettazione partecipata che ha portato alla elaborazione del Piano, ha sottolineato l’importanza di questo accordo che alimenta la cultura del cittadino corresponsabile dello sviluppo del proprio territorio. “Assieme supereremo la vecchia cultura di coloro che chiedono e aspettano che il cambiamento piova dall’alto”. “Con il vostro aiuto consolideremo la fiducia che il futuro possa essere costruito con l’impegno di tutti”- ha detto. Proprio per questo il Piano è stato consegnato a tutti i dirigenti scolastici del territorio e ci si augura che sia utile per la configurazione dei loro prossimi POF (Piani dell’offerta formativa). 

La Convenzione tra Comuni e Scuole è stata elaborata con un lavoro che è iniziato a gennaio di quest’anno e che è terminato alla fine di maggio. Gli incontri con i dirigenti scolastici sono serviti per elaborare il contenuto dell’accordo e la struttura di Governance che dovrà presidiare il programma d’iniziative che verrà condiviso. Poi si è sviluppato il percorso di approvazione nei Consigli d’Istituto delle Scuole e, parallelamente, nelle Giunte  dei Comuni dell’Associazione.  L’incontro presso la Fondazione Alario è servito per sottoscrivere pubblicamente la Convenzione e avviare una riflessione comune sull’evoluzione del contesto nazionale e locale, sulle modalità di cooperazione da sviluppare e su alcune scelte di fondo.

Si è così convenuto di prendere in considerazione l’uso dimetodologie innovative, come la Formazione-Intervento,per trasferire nuove conoscenze e, soprattutto, per formare nuove competenze, non solo per gli studenti, ma anche per gli adulti. 

La dott.ssa Caterina Cittadino della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, invitata all’incontro, ha infatti suggerito di lavorare non solo “sul sapere” ma anche “sul saper fare” e ha consigliato di seguire le persone anche sui luoghi di lavoro, quando cioè si trovano a dover mettere in pratica ciò che hanno appreso. 

La dott.ssa Cittadino, che è anche Presidente della Commissione del Dibattito Pubblico, modalità adottata dal Governo nel momento in cui va approvata una Grande Opera, ha voluto avvertire gli astanti che va crescendo la necessità di disporre di nuove figure professionali capaci di governare la progettualità sociale oltre che tecnica e con quella logica di interdisciplinarietà utile per trovare soluzioni a problemi complessi. 

D’altro canto serve pure attrezzare culturalmente le comunità locali affinché sappiano partecipare ai tavoli del Dibattito pubblico portando tutta la conoscenza dei luoghi di cui dispongono per trovare, assieme ai tecnici, le migliori soluzioni percorribili. 

I dirigenti scolastici intervenuti: Gerardo Antinolfi, Bruno Bonfrisco, Luca Mattiocco, hanno condiviso, con l’ospite e i numerosi sindaci presenti, le esperienze che si vanno già facendo all’interno delle proprie scuole per innovare la didattica, rendendola più esperienziale, e per dotare di strumenti tecnologici avanzati i docenti e i loro studenti. Essi hanno però anche sottolineato la loro speranza che la Convenzione e soprattutto la struttura di Governance, che in essa è stata prevista, alimenti un confronto più profondo e continuo tra i diversi attori del territorio e con quegli altri interlocutori portatori di stimoli e innovazione. 

La stessa esigenza è stata rappresentata dall’avv. Tommaso Chirico, direttore della Fondazione Alario per Elea-Velia. “La mentalità che dobbiamo acquisire è che l’investimento di uno qualsiasi di noi in uno qualsiasi dei piccoli Comuni  del nostro territorio sia considerato un investimento di tutti!. Solo così si può raggiungere quella massa minima che rende proficua una qualsiasi iniziativa imprenditoriale” . 

Il dott. Renato Di Gregorio, responsabile della Segreteria di AS.CO.CI., ha confermato che, l’Associazione si va muovendo proprio nella direzione auspicata e la Convenzione sottoscritta con le Scuole è la prima di tante altre che si andranno formalizzando nel corso di quest’anno. La Camera di Commercio di Salerno sta valutando la seconda, le Università di Salerno, Napoli e Roma ne stanno valutando altre e si vanno sperimentando convenzioni specifiche anche con le singole imprese di eccellenza del territorio.

Infine, per collegarsi al resto dell’Europa, è pure partito il progetto per la predisposizione dei presupposti per proporre al Consiglio d’Europa un nuovo itinerario culturale europeo che passi da Ascea. Questo argomento sarà oggetto di un nuovo prossimo incontro presso la Fondazione Alario. 

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Mario Santocchio

Mobilità in Campania: l’avvocato Mario Santocchio è il nuovo presidente di Busitalia Campania

"Sono motivato e orgoglioso di poter mettere al servizio di Busitalia Campania"

Susanne Bungaard

L’ autunno di Salerno Classica: omaggio al secolo breve

Al via domenica 9 novembre, alle ore 20,30, negli spazi del Museo…

Furto cimitero Agropoli

Agropoli, furti al cimitero: la condanna del sindaco Mutalipassi

Le parole del primo cittadino di Agropoli: "Una volta si aveva rispetto…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.