• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Resistori: tipi e principio di funzionamento

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 1 Giugno 2022
Condividi

Resistoril resistori non sono altro che resistenze elettriche. Sono una parte passiva estremamente importante di un circuito elettrico. Questi componenti sono presenti praticamente in tutti i dispositivi elettrici ed è difficile immaginare che tali dispositivi funzionino senza resistenze.

 Qual è la loro funzione e quali sono i loro tipi?
A cosa serve un resistore?


Un resistore elettrico è generalmente progettato per limitare la corrente che scorre in un circuito elettrico. I resistori sono elementi lineari collegati in due modi: in serie o in parallelo. La cosa più importante è che questi elementi piccoli e poco appariscenti influenzano la funzionalità di vari dispositivi. Sono le resistenze che ci permettono di regolare la temperatura di un ferro da stiro, il volume della musica che ascoltiamo, l’intensità della luce (ad esempio, una resistenza LED) o la velocità di un motore.

Come si può notare, i resistori non solo limitano il flusso di corrente, ma consentono anche di regolarlo, il che si traduce in pratica nella possibilità di regolare i parametri di dispositivi specifici in base alle proprie esigenze.

Tipi di resistenze


Le resistenze elettriche possono essere suddivise principalmente in base alla loro costruzione, ovvero al tipo di materiali utilizzati per realizzarle, e in base al valore della resistenza elettrica (resistenza), espresso in ohm. In termini di costruzione, i resistori possono essere suddivisi in resistenze a filo (più resistenti ai danni), resistenze in massa e resistenze a film, ad esempio resistenze a film sottile, resistenze a film spesso e resistenze a film.

In base al materiale di costruzione si distinguono, ad esempio, resistenze in carbonio e vari additivi, resistenze in cromo e leghe di nichel.

In questa visione generale, possiamo utilizzare la divisione in:

• resistenze al carbonio
• resistenze a filo
• resistenze placcate in metallo
• Resistori Smd (a montaggio superficiale)
• Resistenze di collegamento dei fusibili

Cos’altro c’è da sapere sui resistori?


Nel caso dei resistori, è importante la loro durata e resistenza alle alte temperature e alle scariche elettrostatiche. Anche la stabilità di un resistore e la tolleranza, cioè l’intervallo di deviazione della resistenza dal suo valore nominale, sono importanti. La tolleranza dei resistori è solitamente specificata in percentuale. Una percentuale minore indica una maggiore precisione del resistore.

Quando si sostituisce un resistore, seguire le raccomandazioni del produttore per il dispositivo in cui viene utilizzato. Molto spesso, il resistore stesso è contrassegnato con informazioni sui suoi parametri. Tenete presente che il resistore è un componente piuttosto delicato e se quando viene misurato fornisce solo l’80% del valore previsto, deve essere sostituito con uno nuovo.

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino

Un appuntamento per ricordare Mimì Caprino, storico fondatore del centro

Sponsored by
Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino
premio primula d'oro, targa ai vincitori

Premio Primula d’Oro: ultime due settimane per votare i candidati alla nomination

Il 9 novembre si chiude la prima fase delle votazioni del premio…

Caggiano Ens

Caggiano celebra i 75 anni della sezione ENS. Anche la messa con traduzione in Lingua dei Segni

Una giornata di inclusione e condivisione per celebrare la sezione ENS

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.