Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Ad Altavilla Silentina riapre la cappella della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ad Altavilla Silentina riapre la cappella della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia

Un luogo di preghiera dedicato alla Madonna del Sacro Monte di Novi Velia. Ne conoscete la storia? Ecco i dettagli

A cura di Nello Amato
Pubblicato il 25 Maggio 2022
Condividi

Anche quest’anno si ripete ad Altavilla Silentina l’apertura della cappella dedicata alla Madonna del Sacro Monte di Novi Velia, sorta nel centro storico per consentire ai pellegrini locali, che a causa dell’età avanzata o per gravi motivi di salute non possono raggiungere il Santuario, di pregare la Madonna.

Si tratta di un luogo di preghiera in un locale privato, che non mira a mantenere in auge la pietà popolare.
Diverse persone, infatti, decisero nel 2006 di porre in una custodia, definita “caggia”, una statuetta della Madonna, consentendo ai devoti di pregare e cantare anche con l’ausilio dell’organetto, secondo la tradizione popolare autentica.

La particolarità è che, per essere più vicini agli eventi che scandiscono il calendario religioso del Santuario novese, a maggio e ad ottobre si eseguono delle “cerimonie di apertura e di chiusura”, esattamente nel sabato precedente all’ultima domenica di maggio e alla seconda domenica di ottobre.

Vengono, inoltre, organizzate tra maggio ed ottobre preghiere comunitarie, in special modo durante l’estate, quando nelle vie del borgo altavillese si affollano vacanzieri ed emigrati in ritorno nel paese natale.

Sono tante le persone che giungono in questo luogo per pregare la Madonnina, non solo altavillesi ma anche residenti nei paesini limitrofi, dalla Lucania e dal resto della Regione: Lagonegro, Capaccio, Villa Littorio, Salerno e persino Caserta.

La devozione si sta talmente radicando che per l’occasione sono intonati canti ad hoc, come il seguente: “Inda ‘sta caggetella, virìte chi nge stà! Lo splendore di dodici stelle, Maria l’aiuto ci dà”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image