• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Teatro civile nel Tabacchificio di Cafasso

Teatro Civile. Legambiente di Paestum propone lo spettacolo di teatro civile "IL MONSONE una storia di caporalato"

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Maggio 2022
Condividi
Ex tabacchificio

CAPACCIO PAESTUM. L’appuntamento di giovedì 26 Maggio alle ore 20.30 nell’ex Tabacchificio del Cafasso è un’ulteriore tappa di approfondimento sui temi dei diritti umani e della giustizia ambientale e sociale e promozione di una positiva convivenza tra le persone che abitano lo stesso territorio.

Che cibo arriva sulle nostre tavole, ogni giorno? Le zucchine, i pomodori che mangiamo, come vengono raccolti? Compriamo e mangiamo frutta e verdura ma non sappiamo che spesso dietro a quel lavoro c’è sfruttamento, caporalato e addirittura schiavismo. Lo spettacolo parla di cosa producono le agromafie, di cosa c’è dietro al cibo che mangiamo, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura, della violenza del caporalato sul corpo delle donne e degli uomini migranti.

È la storia di un ragazzo indiano di nome Harjeet che viene in Italia per lavorare. Diventa velocemente vittima del caporalato che gestisce il lavoro agricolo nell’Agro Pontino. Harjeet è l’ultimo anello di una catena di sfruttamento che parte dalla grande distribuzione dei supermercati e finisce nelle serre dove si coltiva la verdura.

“Il monsone” è uno spettacolo pensato come un concept album. Musica, voce e immagini compongono i pezzi di un processo al contrario: l’uomo sfruttato si ribella e per questo deve essere punito. Il solo tentativo di ribellarsi allo sfruttamento viene percepito come una sconsideratezza, una mancanza di riconoscenza dello sfruttato nei confronti sia del sistema economico che lo sfrutta, sia nei confronti dello Stato che lo tollera. Lo sfruttato che si ribella è un arrogante che non sta al suo posto.

Queste le premesse di un processo nel quale ogni protagonista trova voce e musica: un giudice meteoropatico, Harjeet lo sfruttato, la giovane ragazza che si ribella, il padrone che da accusato si trasforma in accusatore, il supermercato canterino e spensierato. Tutti aspettano il monsone, il vento che porterà la pioggia del cambiamento.

Beppe Casales lavora come attore professionista dal 1998. Ha lavorato tra gli altri con Toni Servillo, Anna Bonaiuto, Michela Cescon, Mirko Artuso. Dagli anni 2000 la sua ricerca artistica si concentra sul teatro di narrazione, un teatro popolare, in una continua ricerca di un linguaggio originale.

L’evento si avvale del patrocinio del Comune di Capaccio Paestum. L’ingresso è gratuito.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Fiume Tusciano

Acque scure nel Tusciano: Comune di Battipaglia scrive alla Procura

La segnalazione dell'ufficio ambiente. Il fenomeno sarebbe legato alla molitura delle olive

Finanza materiale pirotecnico

Prodotti di Halloween non sicuri: controlli e sequestri della Guardia di Finanza

Sottoposti a sequestro oltre 60mila prodotti non sicuri o privi della necessaria…

Ospedale Vallo

Tragedia a Camerota: ventitreenne cade dalle scale e muore in ospedale alla vigilia del suo compleanno

Un giovane di 23 anni è deceduto ieri sera all'ospedale "San Luca"…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.