Attualità

Un progetto per illuminare i resti del porto romano di San Marco

Un progetto per realizzare una illuminazione subacquea dei resti del porto romano di San Marco di Castellabate

Ernesto Rocco

18 Maggio 2022

CASTELLABATE. Un progetto per l’illuminazione subacquea dei resti del porto romano di San Marco di Castellabate. E’ l’iniziativa dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Rizzo. L’Ente punta a sfruttare le risorse della Regione Campania che ha stanziato fondi per la valorizzazione del territorio e in particolare i suoi monumenti.

Si punta ad illuminare i resti del porto di San Marco: fondi dalla Regione

Previsti contributi a fondo perduto, come compartecipazione finanziaria, fino al limite massimo del 60% del costo totale ammissibile, per un importo massimo erogabile pari a 30mila euro.

Castellabate ha approvato un progetto che prevede un investimento complessivo di 50mila euro. All’importo eventualmente concesso dalla Regione si aggiungerebbero ulteriori 20mila euro derivanti dal bilancio comunale.

Il commento

«E’ nei programmi dell’Amministrazione attuare un intervento finalizzato alla valorizzazione dei resti del porto romano risalente al I Secolo a.c. ancora oggi visibile alla radice del molo di sopraflutto del porto di San Marco con un intervento di illuminazione architettonica esterna subacquea che consenta di apprezzarne i particolari architettonici e ne incrementi il livello di sicurezza , in questo caso connesso con la navigazione», fanno sapere da palazzo di città.

Il porto romano di San Marco di Castellabate

I resti di un approdo affiorano dalle acque di San Marco in prossimità della struttura portuale moderna costruita nel 1954. I

l primo nucleo abitativo del paese si è costituito proprio intorno a questa struttura. Il porto romano di San Marco, identificata con l’antica città di Erculia o Ercolam, veniva considerato il principale scalo di approvvigionamento per le imbarcazioni dirette al porto di Miseno nonché base militare o sito di appoggio per la flotta imperiale. Ad avvalorare ulteriormente questa ipotesi è il ritrovamento nelle acque antistanti il porto di San Marco negli anni 60 di alcune ancore di piombo (risalenti tra il I e il II secolo d.C.) contraddistinte dalla scritta ter. Questa dicitura sta a indicare la tipologia di imbarcazione a cui le ancore erano destinate: le triremi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Perdifumo: ok a messa in sicurezza e bonifica dell’ex discarica

Il progetto esecutivo per l'intervento prevede una spesa di 1,5 milioni di euro

Agropoli, Comune punta a potenziare l’area fitness del parco pubblico “Bonifacio”

L'Ente è risultato beneficiario di fondi da destinare allo svolgimento di attività socio educative in favore dei minori

Antonio Pagano

19/01/2025

Trentinara: ok ad un piano di emergenza di protezione civile

Il comune parteciperà ad un avviso pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala provinciale e comunale

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Torna alla home