• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Paestum inaugura il primo Salone della Dieta Mediterranea

Presentato questa mattina il primo Salone della Dieta Mediterranea, in programma dal 26 al 29 maggio all'ex tabacchificio di Cafasso

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 12 Maggio 2022
Condividi

A Paestum presentazione dell’evento DMed Salone della Dieta Mediterranea in programma dal 26 al 29 Maggio 2022 presso il polo fieristico dell’Ex Tabacchificio in località Cafasso di Capaccio Paestum. Alla conferenza stampa di lancio sono intervenuti: Francesco Alfieri, Sindaco di Capaccio Paestum; Stefano Pisani, Sindaco di Pollica; Ciro Romano del CNR; Valerio Calabrese, Direttore Museo Vivente della Dieta Mediterranea; Sara Roversi, Presidente del Future Food Institute e segretario del Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo” ed Emilio Ferrara Presidente di Edamus.

L’evento vuole diffondere il patrimonio “Dieta Mediterranea” come stile di vita e di sviluppo territoriale sano e
sostenibile, creando consapevolezza negli operatori del settore, dando risalto ai numerosi attori del mondo scientifico, istituzionale e privato che da anni si adoperano per la sua tutela e valorizzazione abbracciando ogni aspetto, dalla  dimensione culturale alla valorizzazione delle filiere che attraverso le pratiche agricole virtuose e la tutela delle biodiversità autoctone rappresentano in modo concreto alcuni dei pilastri fondamentali dello stile di vita “Dieta Mediterranea”.

Salone della Dieta Mediterranea. I Promotori

Promosso da una rete di enti pubblici e privati, di cui fanno parte il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Museo Vivente della Dieta Mediterranea ed il Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo”, Legambiente, Future Food Institute; Rural Hack, Edamus; Realizzazioni La Bottega e con il Comune di Capaccio – Paestum ed il Comune di Pollica (ente gestore della Comunità Emblematica UNESCO della Dieta Mediterranea – “Cilento”); con il patrocinio di Mipaaf – Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Regione Campania, Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio, il Salone vanta una prestigiosa componente di partner scientifici e tecnici tra cui, al momento, si segnalano l’Università Federico II – Dipartimento di Agraria, il Parco Archeologico di Paestum-Elea, il parco Nazionale del Cilento, Alburni e Vallo di Diano, il Parco Nazionale del Vesuvio, Il Centro Universitario sui BBCC di Ravello, Slow Food, Fondazione Ebris, Cibus-Fiere di Parma, e le aziende Sole 365, Convergenze, Campus Lab, InCibum, Terra Cilenti ed altre che si stanno aggiungendo in queste ore. Impegnati nell’evento anche il Consorzio della Mozzarella DOP Campana, il Consorzio della Pasta di Gragnano, il Consorzio del Pomodorino del Piennolo e quello dei vini del Vesuvio e di Salerno Vita Salernum Vites, infine il Consorzio della Rucola IGP Piana del Sele e il Consorzio del Carciofo di Paestum.Promosso da una rete di enti pubblici e privati, di cui fanno parte il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche,il Museo Vivente della Dieta Mediterranea ed il Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo”,Legambiente, Future Food Institute; Rural Hack, Edamus; Realizzazioni La Bottega e con il Comune diCapaccio – Paestum ed il Comune di Pollica (ente gestore della Comunità Emblematica UNESCO della DietaMediterranea – “Cilento”); con il patrocinio di Mipaaf – Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Regione Campania, Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio, il Salone vanta una prestigiosa componente di partner scientifici e tecnici tra cui, al momento, si segnalano l’Università Federico II – Dipartimento di Agraria, il ParcoArcheologico di Paestum-Elea, il parco Nazionale del Cilento, Alburni e Vallo di Diano, il Parco Nazionale delVesuvio, Il Centro Universitario sui BBCC di Ravello, Slow Food, Fondazione Ebris, Cibus-Fiere di Parma, ele aziende Sole 365, Convergenze, Campus Lab, InCibum, Terra Cilenti ed altre che si stanno aggiungendoin queste ore. Impegnati nell’evento anche il Consorzio della Mozzarella DOP Campana, il Consorzio dellaPasta di Gragnano, il Consorzio del Pomodorino del Piennolo e quello dei vini del Vesuvio e di Salerno VitaSalernum Vites, infine il Consorzio della Rucola IGP Piana del Sele e il Consorzio del Carciofo di Paestum.

Concept

La Dieta mediterranea è non solo uno stile di vita riconosciuto patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco, di cui il Cilento con Pollica è la Comunità emblematica Italiana, ma uno straordinario strumento per affrontare le sfide del futuro del Pianeta, che coniuga sostenibilità ambientale, inclusione sociale e innovazione tecnologica.

Un patrimonio ricchissimo e diversificato di ricette e tradizioni gastronomiche di diversi Paesi, dove il cibo è anche il primo fattore di convivialità e di benessere: alla sana agricoltura, che pone al centro il rispetto per l’ambiente, è anche legata la memoria dello stare insieme nei momenti della semina, della cura, della raccolta e della lavorazione dei prodotti della Terra. Allo stesso modo, intorno alle tipicità e alle specialità gastronomiche della cucina rurale mediterranea, nel tempo si sono consolidati costumi, abitudini, schemi di comportamento dalla preparazione alla condivisione dei pasti, diventati oggi elementi di valore identitario ed economico per il Made in Italy. Una magia che ha dato vita a ricette intramontabili della tradizione, specchio dello stretto legame tra produzione delle materie prime, sostenibilità e cultura locale.

Gli spazi del Salone Il Salone della Dieta Mediterranea cercherà di rappresentare tutto questo. Negli spazi dell’ex Tabacchificio prenderà vita un’Area Espositiva, un’Area degustazioni e showcooking e un’Area convegni, con tavole rotonde e workshop tecnico-scientifici. L’ingresso sarà gratuito per tutti i visitatori, a cui, dopo il primo giorno dedicato a convegni scientifici e istituzionali, a partire dal venerdì pomeriggio saranno offerti eventi e degustazioni guidate, momenti di incontro con le aziende, masterclass e showcooking, con la possibilità di acquistare in loco i loro prodotti. Le aziende food, ma non solo, presenteranno agli operatori e ai consumatori le ultime novità del settore e le tante eccellenze delle produzioni agricole ed enogastronomiche del Sud Italia che qui troveranno un’esclusiva vetrina. Nell’ambito dell’area fieristica sono previsti percorsi di gusto e spettacoli gastronomici.

A illustrare le specificità dei prodotti saranno chef qualificati che prepareranno piatti unici con una cucina dal vivo. Infine saranno allestiti spazi dimostrativi per la presentazione di progetti speciali e arene che ospiteranno “Conversazioni Mediterranee”, sessioni scientifiche, workshop formativi e performance di innovazione tecnologica faranno da incubatore per gli approfondimenti su Cibo (Agrifood), Cultura (Patrimonio Unesco), Benessere (aspetti sociali, bio-medici e nutrizionali). L’evento rappresenta una delle tappe salienti della EU Agrifood Week promosso dalla Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, a sottolineare l’importanza dello stile di vita “Dieta Mediterranea” esempio concreto di un modello di sviluppo capace di interpretare un vero concetto di “One Health” dove la salute dell’uomo, la salute del pianeta e la comunità con il convivio diventano il vero nexus. Nell’anno europeo dei giovani, prende vita una “Sala Europa” nel cuore del Mediterraneo, culla del pensiero filosofico e della prima scuola medica dell’occidente, circondata da un patrimonio ambientale unico al mondo, quello del Parco Nazionale del Cilento; una vera e propria agorà del futuro dove si parlerà di agrifood, sostenibilità e longevità e che accoglierà momenti di formazione per la scuola, dove i veri protagonisti saranno i giovani ed i docenti, agricoltori, chef, comunicatori, scienziati, produttori e innovatori di ogni età.

s
TAG:capacciocapaccio paestumCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Maestri del fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: quinta puntata

Ospiti della puntata il coordinatore del Forum dei Giovani di Trentinara, Michele…

Agropoli: Vincenzo Sarnicola vince il “Nobel” della cornea: il prestigioso Castroviejo award

La premiazione in occasione del prossimo congresso annuale dell’Aao

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.