Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Capitale della Cultura, Capaccio adotta dossier come piano strategico
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Capitale della Cultura, Capaccio adotta dossier come piano strategico

Il Comune di Capaccio Paestum adotta il dossier per definire e attuare iniziative culturali in forma singola o associata con gli altri Comuni dell’Unione Paestum Alto Cilento

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 4 Maggio 2022
Condividi
Franco Alfieri sindaco di Capaccio Paestum

Il dossier di candidatura dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento a Capitale italiana della Cultura 2024 diventa ufficialmente uno strumento di pianificazione strategica e operativa da cui il Comune di Capaccio Paestum vuole partire sin dal 2022 per progettare le azioni future da realizzare in ambito turistico e culturale. Sulla base dell’indirizzo che la stessa Unione dei Comuni ha rivolto agli enti aderenti, lo ha stabilito la giunta comunale, guidata dal sindaco Franco Alfieri, che ha così adottato il dossier che è valso all’Unione il piazzamento tra i dieci finalisti.

Il dossier, dal titolo “La Cultura dell’Unione”, ha come valori portanti l’ecosostenibilità, l’innovazione, l’inclusività e l’identità locale. Valori che confluiscono tutti nelle 7 colonne portanti del progetto: i giovani, custodi della bellezza; lettura e accesso alla conoscenza: i racconti uniscono; arte contemporanea: la cultura guarda al futuro; musica e teatro: emozioni condivise nell’arena dell’Unione; archeologia: antichi segni dell’uomo; borghi e beni culturali: la comunità si prende cura; patrimoni, miti e leggende: storia e identità locali in mostra. Adottando il dossier, il Comune di Capaccio Paestum ne fa un piano strategico per definire e attuare iniziative culturali in forma singola o associata con gli altri Comuni dell’Unione. Il dossier, infatti, sarà adottato anche da tutti gli altri membri dell’Unione.

«Come avevo annunciato non appena il MIC ha individuato l’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento tra i dieci finalisti per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2024, il dossier di candidatura sarà comunque realizzato – dichiara il sindaco di Capaccio Paestum e presidente dell’Unione, Franco Alfieri – Nonostante il titolo sia stato assegnato a un’altra città candidata, Pesaro, il progetto culturale è stato valutato positivamente. Quindi, l’amministrazione di Capaccio Paestum, così come faranno le altre amministrazioni dell’Unione, lo ha adottato per concretizzarne i vari punti, alcuni dei quali peraltro già realizzati in questi anni. Tutto il lavoro che abbiamo svolto nel periodo di accompagnamento all’audizione dello scorso 4 marzo – continua Alfieri – ha rappresentato una grande sfida e, al tempo stesso, una importante opportunità per il territorio. È per questo che non vogliamo disperdere questo lavoro, in attesa di provare nuovamente, appena sarà possibile, a conquistare il prestigioso titolo».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.