• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sicurezza informatica, Domenico De Rosa (Smet) incontra il ministro Federico D’Inca

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 29 Aprile 2022
Condividi

Sicurezza nei sistemi, ridurre i rischi digitale e proteggere le nostre informazioni: è la sfida del futuro, su cui anche il governo e gli imprenditori italiani stanno lavorando. È l’impegno preso dal ministro per i rapporti con il Parlamento, Federico D’Inca, e da Domenico De Rosa, presidente e amministratore delegato del Gruppo Smet.

Il piano condiviso è quello di alzare le barriere di protezione delle infrastrutture digitali su cui gravitano generalmente tutti i nostri dati personali e aziendali.

Il ministro D’Inca e De Rosa ne hanno discusso nel corso dell’Innovation Cybersecurity Summit di venerdì 28 aprile a Palazzo Ferrajoli di Roma, organizzato dall’Angi (Associazione Nazionale Giovani Innovatori), presieduta da Gabriele Ferrieri.

Al convegno erano presenti, oltre al ministro D’Inca, il sottosegretario al Ministero della Difesa Giorgio Mulè, il vicedirettore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale Nunzia Ciardi, il vicedirettore generale del Dipartimento Informazioni per la Sicurezza Alessandra Guidi, il presidente Copasir Adolfo Urso, il capo di Stato Maggiore della Difesa Giuseppe Cavo Dragone.

“L’incontro è stato utile per discutere delle attuali strategie di protezione informatiche e di quelle da adottare nell’immediato futuro – ha commentato De Rosa – D’altra parte, la pandemia da Covid ha reso impellente la necessità sia di una maggiore indipendenza tecnologica europea, sia di una cyberdifesa adeguata ad affrontare minacce sempre più globali anche per il sistema essenziale della mobilità delle persone e delle merci”.

Se ne parla da tempo e un cambio di rotta sembra imminente, anche favorire la tanto auspicata collaborazione tra gli Stati. Si tratta di sviluppare tecnologie e algoritmi più evoluti che facciano da scudo contro le minacce definite di “tipo globale” e favorire la produzione in Unione Europea di queste nuove tecnologie.

Domenico De Rosa di recente è entrato nel Comitato Tecnico Scientifico dell’Angi, composta da diversi membri della classe dirigente e della società civile italiana ed europea.

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Municipio Torchiara

Torchiara: fondi in arrivo per interventi all’impianto sportivo “PalaCilento”

Il progetto prevede interventi finalizzati a garantire idonee opere di efficientamento energetico…

Crostata di Castagne

La ricetta della domenica: crostata di Castagne fatta in casa

Prepararla in casa non è solo un modo per deliziare il palato,…

Cinghiali

Emergenza cinghiali a Montecorice: chiesto un tavolo tecnico contro la paralisi

Il consigliere comunale Ivan Chiariello lancia l'allarme sulla proliferazione dei cinghiali e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.