Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Rifiuti a Persano: anche Battipaglia dice no al transito dei tir

Anche il sindaco Cecilia Francese ha vietato il passaggio dei tir per il trasporto dei rifiuti verso Persano

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 20 Aprile 2022
Condividi

Dopo Serre ed Altavilla Silentina, anche la sindaca di Battipaglia, Cecilia Francese firma l’ordinanza che vieta il transito dei tir che condurranno 213 container di rifiuti rimpatriati dalla Tunisia, attualmente sotto sequestro nel porto di Salerno, nell’area militare di Persano. Incaricata del trasferimento è la Ecoambiente, dopo l’ordinanza del 13 aprile scorso firmata dal presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese. Continua il tentativo di amministrazioni comunali della Piana del Sele di scongiurare l’arrivo di ulteriori rifiuti sul territorio.

Nell’ordinanza sindacale, che è praticamente identica a quella firmata dai colleghi di Serre ed Altavilla Silentina, Franco Mennella e Francesca Cembalo, la sindaca di Battipaglia, Cecilia Francese, specifica che “il Comune di Battipaglia è stato tenuto fuori dal procedimento amministrativo decisorio  della scelta del sito di Persano per il trasferimento dei rifiuti; non si tratta di potere di urgenza, atteso che i 213 container sono attualmente depositati presso il Porto di Salerno dal mese di febbraio 2022, sottoposti a sequestro giudiziario ed in tale sito si sarebbe potuto effettuare la caratterizzazione dei rifiuti, anche in virtù del principio di efficacia, efficienza ed economicità del procedimento e del principio di prossimità”.

“L’ordinanza provinciale è assolutamente ambigua, contraddittoria e incomprensibile, anche nella definizione di stoccaggio temporaneo e speciale, che non trova riscontro nell’art. 183 del codice dell’ambiente – si legge ancora nell’atto – i rifiuti non sono caratterizzati e pertanto non si conosce la natura degli stessi, circostanza che desta preoccupazione per la salute pubblica ed allarme ambientale e sociale, anche in considerazione che il territorio è già saturo di impianti del ciclo integrato dei rifiuti”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.