Attualità

A Padula apre un Hub giovanile

Al via il progetto "Cantiere Cittadinanza". Alleanza tra scuola, chiesa e terzo settore. A Padula un hub giovanile

Comunicato Stampa

8 Aprile 2022

Giovani

L’educazione al centro.
Parte da qui, “Cantiere Cittadinanza” il progetto promosso dalla Cooperativa sociale “Il Sentiero” in collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore “Pomponio Leto” di Teggiano  e con la Parrocchia Sant’Alfonso Maria de’ Liguori a Padula.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto, sostenuto dal Dipartimento per le politiche della Famiglia-Presidenza del Consiglio dei Ministri, rivolto ai ragazzi e alle ragazze di età compresa tra gli 11 e i 17 anni si propone di generare sul territorio del Vallo di Diano azioni di partecipazione e protagonismo giovanile.

Spazi educativi che diventano luogo di incontro, di dialogo e di sperimentazione.

«Continuiamo a sostenere azioni di cittadinanza attiva- dice Fiore Marotta Presidente della Cooperativa sociale Il Sentiero- a favore del mondo adolescenziale. In un periodo ancora segnato dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria riteniamo doveroso favorire processi di aggregazione, socializzazione e di accompagnare il futuro dei nostri giovani»

Cantiere Cittadinanza, rivolto ai ragazzi e alle ragazze dei 19 Comuni dell’Ambito S10,  si articola in diversi percorsi educativi secondo un cronoprogramma che ha preso il via a febbraio 2022 e che terminerà a gennaio 2023.

Alcuni laboratori – Ambiente, Legalità, Educazione digitale, Cittadinanza Attiva– vedono protagonisti gli studenti del Polo Liceale dell’I.I.S “P.Leto”. «Questi laboratori- dice Maria D’Alessio Dirigente Scolastica dell’I.I.S. “P. Leto” – dimostrano il forte legame dell’Istituto con le attività del Terzo settore del Territorio. La nostra scuola crede nella necessità di essere una vera e propria comunità educante: lavorare su competenze civiche e trasversali non può per nulla prescindere, quindi, dalla necessità di creare alleanze educative con chi opera nel nostro stesso contesto.»

I laboratori di Teatro, Musica, Cinema, Comunicazione a cura della Cooperativa sociale Il Sentiero  saranno svolti durante il periodo estivo e fino a novembre 2022 presso il centro polifunzionale a Silla di Sassano.

Presso la Parrocchia Sant’Alfonso Maria de’ Liguori a Padula sarà invece attivato il laboratorio dedicato alla Memoria.

E sempre qui, lunedì 4 aprile, ha preso vita l’Hub giovanile “Parsifal”, uno spazio intitolato a uno dei Cavalieri della Tavola Rotonda e dedicato ai giovani del territorio. L’Hub sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18.

«Ad un già consolidato impegno parrocchiale centrato prevalentemente sul sostegno scolastico- dice Don Vincenzo Federico- affianchiamo questa ulteriore azione educativa affinché si recuperi il senso di comunità e affinché i giovani riscoprano i valori dello stare insieme, della condivisione di uno spazio fisico, della partecipazione ad attività di animazione».

La partecipazione alle attività è gratuita. Modalità di iscrizione su  www.cooperativailsentiero.it .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Vicenda “buchi” nei conti del Piano Sociale di Zona: il Consorzio ricostruisce la situazione e richiama i Comuni alle responsabilità

È allarme nel Vallo di Diano per un ammanco di circa 3 milioni di euro nel bilancio del Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10), che rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home