• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Migranti ambientali. Le implicazioni del cambiamento climatico: se ne parla a Capaccio

Incontro su Migranti Ambientali. Appuntamento giovedì 6 aprile presso la biblioteca Comunale di Capaccio Paestum

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 5 Aprile 2022
Condividi

Si terrà Giovedì 7 Aprile -alle ore 18.30- nella biblioteca comunale di Capaccio in piazza Santini il secondo appuntamento del ciclo d’incontri “Alle Radici dell’Accoglienza” curato dalla Legambiente di Paestum.

Un incontro quello di giovedì sera per accendere i riflettori sui “vulnerabili tra i vulnerabili” in uno scenario globale che vede l’acuirsi delle disuguaglianze. Sì, perché i cambiamenti climatici colpiscono tutto il mondo ma non colpiscono tutti allo stesso modo. Ingiustizia climatica e ingiustizia sociale vanno di pari passo. Variabili come la perdita e la dissoluzione dei servizi ecosistemici, l’impoverimento dei suoli, l’accaparramento delle risorse, i conflitti e le persecuzioni sociali, etniche e religiose s’intersecano con una costante: sono sempre i Paesi poveri e i più poveri nei Paesi ricchi a pagare il prezzo più alto e rischiare di più.

Se ne parlerà con Fabio Brandoni che ha curato il dossier “I migranti ambientali. L’altra faccia della crisi climatica”, con l’assessore all’Ambiente di Capaccio Paestum Ettore Bellelli, con il frate francescano Flaerdi Valvasori del convento Sant’Antonio di Capaccio, e con Michele Buonomo storico esponente della Legambiente campana.

“Il ciclo Alle Radici dell’Accoglienza, ha dichiarato Pasquale Longo, presidente del circolo locale della Legambiente- è un momento di approfondimento sui temi dei diritti umani e della giustizia ambientale e sociale ma anche la promozione di una positiva convivenza tra le persone che abitano lo stesso territorio”.

Il ciclo d’incontri non si chiude con questa serata proseguirà il 26 Maggio con la performance “Il Monsone – una storia di caporalato” dell’attore-autore di teatro civile Beppe Casales.

s
TAG:capacciocapaccio paestumCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Sant’Arsenio, don Roberto Faccenda presenta “A(r)marsi con cinque ciottoli”: quando la fede diventa forza per affrontare la vita

A Sant’Arsenio si è tenuta la presentazione del libro di don Roberto…

Comitato Ospedale di Agropoli

Sanità, i sindaci si riuniscono su impulso del Comitato “Obiettivo Ospedale di Agropoli”

Appuntamento lunedì 3 novembre 2025, alle ore 18.00, presso la Sala Consiliare…

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 28 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.