• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pesca illegale di bianchetto a Sapri. Sequestrata una sciabica

Operazione della Guardia Costiera all'alba contro la pesca illegale di bianchetto. Squestrata una sciabica della locale marineria

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 31 Marzo 2022
Condividi

SAPRI. Pesca illegale di bianchetto, importante attività della guardia costiera. Alle prime luci di ieri, nell’ambito di un’attività finalizzata al contrasto della pesca illegale, i militari dell’Ufficio Locale Marittimo di Sapri, dopo un attento monitoraggio, hanno posto sotto sequestro una rete cosiddetta “sciabica” appartenente ad un motopesca della locale marineria.

Pesca illegale di bianchetto: l’attività della guardia costiera

Complesse le operazioni di recupero, per le quali si è reso necessario l’intervento di un mezzo navale dal vicino Ufficio Locale Marittimo di Marina di Camerota, attese le condizioni meteo non favorevoli e le dimensioni dell’attrezzo che, per sfuggire al sequestro, gli occupanti dell’unità avevano tentato di abbandonare in mare.

Contestata al comandante anche la sanzione amministrativa prevista per essersi opposto al controllo in banchina da parte del personale militare rifiutandosi di rientrare all’ormeggio e per l’irregolare assunzione di un marittimo a bordo, oltre alla sanzione di euro 2000 per aver pescato con attrezzi vietati dalla normativa vigente.

L’attenzione nei confronti di questo tipo di attrezzi è molto alta, essendo impiegati per la cattura del bianchetto, pesce azzurro nel suo stato di novellame.

Le contestazioni

Le reti utilizzate per questo tipo di pesca, infatti, sono appositamente composte da un sacco terminale a maglie strettissime che rende impossibile la selettività degli esemplari con conseguente danno alle risorse biologiche marine.

Nella medesima mattina, ulteriori 8 kg di novellame sono stati rinvenuti all’interno di una pescheria e sottoposti a sequestro dai militari dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Palinuro nel Comune di Sapri. Il prodotto, dichiarato non idoneo al consumo umano dal personale veterinario dell’USL di Salerno, è stato destinato alla distruzione a carico del contravventore.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento NotizieSaprisapri notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Piaggine Cacciatori

Piaggine, i residenti segnalano: “Troppi cinghiali vicino al centro abitato” attivati i selecontrollori

Una situazione che si sta cercando di tenere sotto controllo anche attraverso…

Ribattezzata Miele la labrador salvata sull’A2 del Mediterraneo: ora al sicuro e accudita con amore

Miele è ora accudita con amore al Canile Oasi Felix di Polla

Basket: La Polisportiva Agropoli ospita il Centro Ester San Michele al “Pala Di Concilio”

Domenica alle ore 18:00 la Polisportiva Basket Agropoli tornerà in campo sul…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.