• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Campania, aumentano minacce ad amministratori e giornalisti

Minacce ad amministratori e giornalisti: si rileva un incremento del 15,7% rispetto al 2020, con 722 episodi di intimidazione registrati nel 2021

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Marzo 2022
Condividi

“Preoccupati per la relazione del Viminale sulle minacce  rivolte, anche tramite i social, agli amministratori campani. I sindaci sono i principali destinatari degli atti intimidatori e si fa sempre più rilevante l’uso dei social network come modalità aggressiva. I dati sono forniti dal Servizio analisi criminale del Dipartimento della pubblica sicurezza-direzione centrale della polizia criminale del Viminale, relativi al 2021”.

Così in una nota il segretario regionale della Lega Campania on. Valentino Grant unitamente al consigliere regionale Attilio Pierro, presidente della Commissione Anticamorra e Beni Confiscati della Regione Campania.

Minacce ad amministratori e giornalisti: i dati

Un trand in aumento rispetto all’anno precedente. In particolare, a livello nazionale, si rileva un incremento del 15,7% rispetto al 2020, con 722 episodi di intimidazione registrati nel 2021 rispetto ai 624 del 2020. In Campania siamo passati da 69 a 77 casi.

Leggi anche:

Elezioni regionali, è la settimana del voto in Campania. Ecco come e quando si vota
Campania, torna l’allerta meteo: in arrivo temporali
Sanità Campania: il TAR annulla il diniego ministeriale e apre la strada all’uscita dal piano di rientro

“Come Lega manterremo alta l’attenzione ad ogni forma di minaccia nei confronti delle istituzioni. Preoccupati anche a seguito delle minacce ai giornalisti, grida giustizia il caso delle minacce al direttore di Cronache. Il nostro è un impegno costante a favore della legalità nella nostra regione. Vietato abbassare la guardia”, concludono Pierro e Grant

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:campania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Padula, panorama

“Passeggiata fotografica” a Padula: un evento imperdibile per vivere il territorio del Vallo di Diano

L'appuntamento è per domenica 23 novembre a partire dalle 10:30

Capaccio Paestum, Fasolino: “Mai un debito così alto. Servono accordi per il futuro”

"Abbiamo un debito di 70milioni di euro di cui si sta pagando…

Acqua torbida a Monte San Giacomo: “utilizzatela solo per fini igienici”

Acqua gialla dai rubinetti, disagio causato dal maltempo

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.