Approfondimenti

Cabine di verniciatura a spruzzo: cosa sono, a cosa servono

In un’azienda in cui si rende necessario l’uso di pittura per riverniciare i prodotti realizzati, le cabine di verniciatura a spruzzo sono una struttura d’obbligo da avere.

Redazione Infocilento

16 Marzo 2022

Pensate per realizzare il lavoro di verniciatura senza che il prodotto o la tintura entri in contatto con contaminanti e corpi estranei, le cabine aiutano il personale addetto a svolgere il proprio lavoro più facilmente.

InfoCilento - Canale 79

Devi sapere infatti che un qualunque contaminante può avere un notevole impatto sul lavoro ultimato, al di là del fatto che la vernice venga applicata su un pezzo di porcellana o su un aereo commerciale.

Utilizzare le cabine di verniciatura permette la realizzazione rapida e pulita di lavori di verniciatura, risparmiando denaro e tempo a lungo termine per l’azienda che svolge il lavoro.

Cerchiamo di capire più nel dettaglio cosa sono e a cosa servono nello specifico le cabine di verniciatura a spruzzo.

Cos’è una cabina di verniciatura a spruzzo

Si chiama cabina di verniciatura a spruzzo uno spazio ventilato e, in certi casi scaldato, che permette di verniciare in condizioni igieniche (nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti) attraverso l’uso di una pompa a spruzzo.

Le cabine di verniciatura possono essere aperte o chiuse, alcune delle quali progettate appositamente per settori industriali specifici, come l’automotive.

Si compongono di una struttura di pannelli che convoglia l’aria, di ventilatori pensati per aspirare l’aria inquinata (approfondisci l’argomento flottatori di defangazione), di alcuni filtri speciali (usando i filtri in cartone di alta qualità si migliorano le condizioni di lavoro), di un camino di estrazione che espelle l’aria verso l’esterno, di una pompa di spruzzo per la vernice e di un apposito quadro elettrico di controllo.

Ci sono cabine molto grandi e cabine di dimensioni più ridotte. Tutto dipende dalla necessità dell’azienda e dal bene che essa produce.

Al di là della grandezza comunque, è importante che le cabine siano tenute pulite, così da ridurre al minimo il carico di contaminazione (questo può infatti rappresentare un disastro importante nel lavoro di verniciatura).

Per quel che riguarda le porte della cabina di verniciatura, i dipendenti che si occupano di tale fase devono fare attenzione a tenerle chiuse e a provvedere alla pulizia di  tubi flessibili e degli ugelli a lavoro ultimato.

Anche i filtri di aspirazione vanno scrupolosamente puliti cosi come va controllato spesso il sistema di compressione per assicurarsi che la cabina di verniciatura funzioni in modo efficiente.

Una cabina di verniciatura più piccola come quella progettata per la finitura di progetti di ceramica e lavorazione del legno richiede anche lavori di manutenzione, sebbene non sulla scala di una cabina di verniciatura commerciale.

Mantenere pulito l’ambiente di lavoro è particolarmente importante per la ceramica, poiché le impurità nella glassa possono causare gravi problemi nei forni.

A cosa servono le cabine di verniciatura a spruzzo

Le cabine di spruzzo hanno dei sistemi di aspirazione grazie ai quali si evitano le formazioni di “nebbie” che incidono sullo spruzzo di vernice (in tal modo azzerando il rischio di contaminazione dell’ambiente di lavoro).

Per questo motivo in una cabina di spruzzo c’è quasi sempre una serie di griglie dotate di sistema di aspirazione.

In una cabina di verniciatura a spruzzo, le pompe impegnate per verniciare hanno dei filtri che servono a veicolare la corrente di aria carica di particelle di colore verso una direzione precisa.

Così facendo si evita che le particelle di colore vengano trattenute all’interno della pompa stessa e che si disperdono in punti lontani dalla parte di superficie interessata.

Per esser più precisi, il principio di funzionamento di questo filtro si basa sulla separazione inerziale grazie al quale le particelle di vernice, più pesanti dell’aria, vanno a depositarsi nelle sacche di contenimento del filtro.

Usando il sistema a spruzzo, la verniciatura può avvenire sia in senso orizzontale che in senso verticale. Tutto dipende dalla pompa a spruzzo e dalla sua  struttura.

Coloro che sono addetti alla verniciatura e devono sostare per un tot. di tempo nelle cabine di verniciatura devono prestare massima attenzione.

Devono indossare in primis una protezione per il viso e poi anche una per gli occhi. È d’obbligo anche l’uso di un respiratore, dal momento che la vernice spray non è salutare da inalare.

Ci sono delle aziende che danno in dotazione ai propri dipendenti anche delle divise speciali che è necessario indossare per entrare nella cabina di verniciatura, in modo da non introdurre contaminanti nello spazio.

Inoltre ogni volta che occorre dipingere qualcosa, va tutto accuratamente pulito e preparato prima che il dipendente si collochi nella cabina di verniciatura.

La maggior parte delle cabine di verniciatura sono progettate per applicazioni di verniciatura a spruzzo, quindi l’operatore spruzza l’oggetto e i  concomitanza di ciò si dà anche modo alla vernice di asciugarsi (questo perché vi sono cabine di verniciatura che oltre a permettere di dipingere cuociono anche la vernice, come nel caso dei lavori di verniciatura sulle automobili, poiché la cottura rapida cura la vernice, rendendola più resistente a graffi e danni.

È importante mettere in evidenza che all’interno di una cabina di verniciatura a spruzzo il perno principale è rappresentato dai filtri, che richiedono massima attenzione e cura nella manutenzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Internet e transizione ecologica in Campania: rinnovabili, autoconsumo e mobilità elettrica

Negli ultimi anni la regione ha aumentato capacità e produzione da rinnovabili e, parallelamente, ha visto espandersi infrastrutture internet e servizi online che rendono possibili monitoraggio, scambio di dati, incentivi […]

Dall’oud alla vaniglia: l’arte dei body spray arabi

Nel panorama della profumeria, i body spray arabi occupano una posizione unica. Più che semplici deodoranti, sono vere e proprie fragranze che raccontano storie di terre lontane, spezie esotiche e […]

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Torna alla home