• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Era il 9 marzo di due anni fa: il primo lockdown in Italia

Oggi, il 9 marzo di due anni fa, scattava il primo lockdown in Italia. Giuseppe Conte firmava il Decreto: tutte le regioni in zona rossa

A cura di Ansa
Pubblicato il 9 Marzo 2022
Condividi

Il 9 marzo di due anni fa, l’Italia piombava in uno dei momenti più tragici dal Dopoguerra; scoprendo per la prima volta quel termine inglese, lockdown, che svuotò vite e città.

Era l’inizio del silenzio. ‘Fuori era primavera’, come ha sapientemente mostrato Gabriele Salvatores nell’omonimo documentario, e le vie della ‘chiassosa’ Italia si ritrovarono improvvisamente deserte. Nel silenzio nacquero e si scoprirono rumori che disegnavano un’altra geografia ed umanità; lo scrosciare delle fontane, i versi più netti dei gabbiani o di altri uccelli; e lo scivolare sull’asfalto delle tante biciclette dei rider che, con i ristoranti chiusi al pubblico, garantirono e ancora garantiscono un minimo di sussistenza a queste attività.

I paesini sembravano abbandonati, le metropoli, invece, mostrarono tratti post-apocalittici consegnati ad un silenzio senza fine; privo di traccia umana se non le pattuglie delle forze dell’ordine o dell’esercito. La fauna, in alcuni casi, si riappropriò degli spazi ‘occupati’ dagli umani.

Leggi anche:

Sassano: un cippo per ricordare le vittime del Covid-19
Oggi la giornata delle vittime del Covid: il 19 marzo la prima vittima nel Vallo di Diano | VIDEO
Potenziamento dell’Alta Velocità grazie ai fondi del PNRR: il Movimento 5 Stelle sottolinea il ruolo di Giuseppe Conte

E così non era raro che un orso scendesse in città o che oche e rane camminassero tranquillamente in fila indiana lungo quelle che una volta erano trafficatissime strade. “Andrà tutto bene”, si leggeva sui balconi dove al tramonto gli italiani si ritrovavano per lanciare un messaggio musicale di speranza. Prima l’Inno di Mameli, poi i brani più simbolici della musica del Paese.

Le note di Ennio Morricone dalla chitarra di Jacopo, a piazza Navona a Roma, sono state il simbolo della resilienza musicale. Il Paese nell’ora più tragica si riscopre resistente, unito, solidale. C’è chi, per esempio, improvvisò servizi di volontariato per consegnare la spesa alle persone più anziane e più sole. Mai come al tempo del lockdown le città senza uomini scoprirono un volto umano. I ragazzi, banditi dalla scuola e impegnati nella didattica a distanza, si affidarono alla tecnologia per sopperire alla mancanza di contatto con gli amici. Si iniziarono a festeggiare i compleanni rigorosamente da remoto. E anche le lauree.

Gli adulti scoprirono lo smart working. Si viveva e purtroppo si moriva da remoto. Perché negli ospedali e nelle Rsa, sigillati a causa del contagio, tanti, troppi anziani sopportarono la malattia da soli e da soli morirono. Ma si andò avanti perché si doveva. C’è chi organizzò anche estemporanei scambi tennistici da un balcone all’altro per mantenersi in allenamento. Chi si improvvisò pizzaiolo e fornaio, tanto che farina e lievito registrano il “tutto esaurito”; nei saloni e nelle camerette si attrezzarono estemporanee sale di allenamento, seguendo istruttori online o consigli di amici personal trainer. Uniche evasioni concesse: le passeggiate con il cane, qualche corsetta e passeggiate in bicicletta.

L’immagine potente dell’Urbi et Orbi di Papa Francesco solo nell’immensa piazza San Pietro è ancora vivida nel ricordo degli italiani; così come quella del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che il 25 aprile rese omaggio al Milite ignoto in una deserta piazza Venezia.

Due anni decisamente difficili, il Covid continua, ancora oggi, a distanza di due anni, ad incutere timore; ma sicuramente l’arrivo del vaccino e una serrata campagna vaccinale, abbiamo visto la luce in fondo al tunnel.

Non avremmo mai immaginato, però, che le nostre vite, sarebbero state scosse da un’altra terribile notizie. Mai, infatti, avremmo pensato di dover assistere ad una guerra nel 2022, il 24 febbraio, l’invasione russa in Ucraina; che in questi giorni sta portando solo tanto dolore e devastazione.

Dall’Italia, gare di solidarietà, per la raccolta di beni di prima necessità e aperta all’accoglienza dei profughi ucraini, che stanno tendando di fuggire da quella che fino a pochi giorni fa, era la loro casa.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:covid 19giuseppe conteLockdown
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Giovanni Fortunato

Santa Marina, Comune non si costituisce parte civile: «L’Ente non è implicato»

Ecco perché il consiglio comunale ha scelto di respingere la richiesta della…

Carabinieri a scuola

“Festa dell’albero”: Carabinieri Forestali nelle scuole per spiegare l’importanza degli ecosistemi naturali

I Carabinieri Forestali si sono recati in diversi comuni della provincia per…

Monte Cervati

La prima neve abbraccia il Cilento, spettacolo sulle vette e le raccomandazioni del CAI di Montano Antilia

Il CAI Montano Antilia invita escursionisti e appassionati a godersi lo spettacolo…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.