Cilento

Agropoli: la storia del Professore Universitario, Michele Scudiero

Nel 1936, oggi, ad Agropoli, nasceva Michele Scudiero, professore ordinario di Diritto Costituzionale e titolare di cattedra all'Università di Napoli

Ernesto Apicella

6 Marzo 2022

Michele Scudiero nato ad Agropoli il 6 marzo 1936. Ordinario di Diritto Costituzionale, titolare di cattedra all‘Università di Napoli ”Federico” dall’anno 1975/76.

InfoCilento - Canale 79

In precedenza aveva insegnato Diritto costituzionale, a Macerata e a Salerno, e Diritto regionale sempre a Napoli. Per diversi anni, Direttore dell’Istituto di Diritto Pubblico e Processuale Civile all’Università di Macerata, poi nell’Istituto giuridico all’Università’ di Salerno.

In seguito, anche dell’Istituto di Diritto Costituzionale Italiano e comparato dell’Università di Napoli ”Federico II”. Scudiero, inoltre, è stato vicepresidente del Consiglio Universitario nazionale dal 1989, componente elettivo di tale organo dal 1986. Componente del Consiglio nazionale della Scienza e della Tecnologia, nonché’ autore di piu’ monografie di controlli sulle Regioni.

Tra le pubblicazioni più recenti: ‘Lo scioglimento del Consiglio Regionale’: in Enciclopedia giuridica Treccani; ‘Il ruolo delle Regioni nell’Europa di Maastricht’, in ‘Le prospettive dell’Unione Europea e la Costituzione’, Cedem Padova 1995. Scudiero è componente del Comitato scientifico della rivista ”le Regioni”, e’ stato insignito della medaglia d’oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte, ed e’ patrocinante dinanzi alle Giurisdizioni superiori. E’ stato, anche, Consigliere RAI.

Nell’immagine copertina, foto ricordo con gli amici: “Conferimento della Cittadinanza Onoraria di Agropoli”. Cerimonia svoltasi il 21 giugno 2005.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Torna alla home