• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

In Calabria un murale dedicato alla spedizione di Sapri

E' stato inaugurato il murale che raffigura la spedizione di Sapri, nel nome del patriota Giovan Battista Falcone

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 15 Febbraio 2022
Condividi

Inaugurato, ad Acri, in Calabria, in piazza Orticello, il murale che raffigura scene del risorgimento e ripercorre la spedizione di Sapri. Il percorso parte da Rione Padia fino a giungere a Palazzo Sanseverino-Falcone, luogo che ospita il museo del risorgimento; intitolato al patriota Giovan Battista Falcone, protagonista della Spedizione dei Mille.

Un patto tra Comuni nel nome della spedizione di Sapri

A giugno del 2021, stipulato un patto tra Comuni legati alla spedizione di Pisacane, tra gli Enti aderenti, insieme ad Acri, troviamo Vibonati, Padula, Buonabitacolo, Sapri e Napoli.

La proposta era partita proprio dal Comune di Acri (Cosenza), che aveva promosso un gemellaggio nel nome di Giovan Battista Falcone con l’obiettivo di rafforzare il reciproco legame partendo dalla figura dell’eroe e la spedizione di Sapri; in modo da impegnare, Istituzioni e Cittadino, ad agire nella prospettiva di una cooperazione solidale e duratura.

Falcone, nato ad Acri nel 1834, fu tra i protagonisti della spedizione, fu trucidato a Sanza, insieme a Carlo Pisacane.

Il murale è stato realizzato dagli ospiti del centro diurno “Pierino Tricarico- Associazione Raggio di Sole”, in collaborazione con i ragazzi del centro di accoglienza per migranti minorenni “La Casa di Abou”; guidati dagli educatori e con il contributo di alcuni artisti locali.

Il commento

“Questo lavoro– fanno sapere da palazzo di città– si aggiunge ad altri già effettuati da ragazzi del centro; che hanno fatto emergere l’importanza della sinergia tra Ie Istituzioni in questo percorso in cui i veri protagonisti restano sempre loro”.

Con questo gemellaggio, si avvieranno ulteriori forme di collaborazione; organizzando, annualmente, un Convegno finalizzato alla valorizzazione della spedizione di Pisacane e di tutti i suoi componenti e in generale sul Risorgimento.

Inoltre, l’ingresso del Comune di Vibonati nell’accordo è conseguente anche alla disputa sul luogo esatto in cui il patriota mazziniano sbarcò con i 300. Non a caso nella frazione costiera di Villammare venne scoperta alcuni anni fa, una targa sulla spiaggia dell’Oliveto, dove sarebbe sbarcato Pisacane.

Un’ipotesi contestata dalla vicina Sapri: lo stesso Pisacane nel testamento che ha lasciato, scriveva che il luogo dello sbarco era nella città della Spigolatrice. Di fatto la disputa prosegue tutt’ora.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:carlo pisacaneCilentogiovan battista falconeSaprisapri notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Prima categoria, quinta giornata: il punto sul girone H

Seconda vittoria di fila per l'Akropolis che batte 3 a 1 il…

Basket, la Polisportiva Matese espugna il “Pala Di Concilio”: 45-60 il finale

Per l’Agropoli arriva uno stop dopo due successi consecutivi, mentre la Polisportiva…

La Salernitana impatta a Latina: il match finisce a reti bianche

Al “Francioni” i granata si dividono la posta con i padroni di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.