Attualità

In Calabria un murale dedicato alla spedizione di Sapri

E' stato inaugurato il murale che raffigura la spedizione di Sapri, nel nome del patriota Giovan Battista Falcone

Roberta Foccillo

15 Febbraio 2022

Inaugurato, ad Acri, in Calabria, in piazza Orticello, il murale che raffigura scene del risorgimento e ripercorre la spedizione di Sapri. Il percorso parte da Rione Padia fino a giungere a Palazzo Sanseverino-Falcone, luogo che ospita il museo del risorgimento; intitolato al patriota Giovan Battista Falcone, protagonista della Spedizione dei Mille.

InfoCilento - Canale 79

Un patto tra Comuni nel nome della spedizione di Sapri

A giugno del 2021, stipulato un patto tra Comuni legati alla spedizione di Pisacane, tra gli Enti aderenti, insieme ad Acri, troviamo Vibonati, Padula, Buonabitacolo, Sapri e Napoli.

La proposta era partita proprio dal Comune di Acri (Cosenza), che aveva promosso un gemellaggio nel nome di Giovan Battista Falcone con l’obiettivo di rafforzare il reciproco legame partendo dalla figura dell’eroe e la spedizione di Sapri; in modo da impegnare, Istituzioni e Cittadino, ad agire nella prospettiva di una cooperazione solidale e duratura.

Falcone, nato ad Acri nel 1834, fu tra i protagonisti della spedizione, fu trucidato a Sanza, insieme a Carlo Pisacane.

Il murale è stato realizzato dagli ospiti del centro diurno “Pierino Tricarico- Associazione Raggio di Sole”, in collaborazione con i ragazzi del centro di accoglienza per migranti minorenni “La Casa di Abou”; guidati dagli educatori e con il contributo di alcuni artisti locali.

Il commento

Questo lavorofanno sapere da palazzo di cittàsi aggiunge ad altri già effettuati da ragazzi del centro; che hanno fatto emergere l’importanza della sinergia tra Ie Istituzioni in questo percorso in cui i veri protagonisti restano sempre loro”.

Con questo gemellaggio, si avvieranno ulteriori forme di collaborazione; organizzando, annualmente, un Convegno finalizzato alla valorizzazione della spedizione di Pisacane e di tutti i suoi componenti e in generale sul Risorgimento.

Inoltre, l’ingresso del Comune di Vibonati nell’accordo è conseguente anche alla disputa sul luogo esatto in cui il patriota mazziniano sbarcò con i 300. Non a caso nella frazione costiera di Villammare venne scoperta alcuni anni fa, una targa sulla spiaggia dell’Oliveto, dove sarebbe sbarcato Pisacane.

Un’ipotesi contestata dalla vicina Sapri: lo stesso Pisacane nel testamento che ha lasciato, scriveva che il luogo dello sbarco era nella città della Spigolatrice. Di fatto la disputa prosegue tutt’ora.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Torna alla home