Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Sversamenti nel fiume Calore: sequestri e sanzioni
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sversamenti nel fiume Calore: sequestri e sanzioni

Sversamenti nel fiume Calore. Individuate aziende che immettevano percolato e acque reflue illecitamente nei canali

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 7 Febbraio 2022
Condividi

Sversamenti nel fiume Calore, scattano le sanzioni. Prosegue l’impegno delle Forze dell’Ordine nell’attività di contrasto di illeciti ambientali nella Piana del Sele. L’ennesima operazione ha interessato diverse aziende zootecniche. Impegnato il personale dell’Arma dei Carabinieri e del Nucleo Provinciale Guardie Ambientali Accademia Kronos.

Sversamenti nel fiume Calore, i controlli

Le forze dell’ordine hanno posto in essere capillari controlli finalizzati ad accertare la corretta gestione degli effluenti zootecnici ed il corretto smaltimento di rifiuti prodotti in ambito aziendale.

I militari, grazie all’ausilio di specifici coloranti in dotazione al personale volontario, sono riusciti ad individuare le modalità attraverso le quali alcuni imprenditori smaltivano illecitamente il percolato e le acque reflue derivanti dalle operazioni di lavaggio delle attrezzature presenti nelle sale mungitura. Gli sversamenti arrivavano nel fiume Calore tramite dei canali.

Al termine delle operazioni gli operanti hanno sottoposto a sequestro alcune tubazioni abusive e denunciati i titolari di alcune aziende zootecniche. Per loro l’accusa di illecito smaltimento di rifiuti speciali pericolosi. Tra questi taniche contenenti acidi, solventi, fanghi delle vasche a servizio delle sale mungitura, etc.). Ma non solo: l’illecito smaltimento interessava anche rifiuti speciali non pericolosi ed in particolare il percolato prodotto dalla maturazione del silomais.

L’intervento di salvataggio

Durante uno dei controlli grazie al tempestivo intervento del personale dell’Arma dei Carabinieri e di un operatore del Nucleo Guardie AK, veniva posto in salvo un cane meticcio. L’animale era caduto all’interno di un lagone completamente colmo di liquami.

Il povero cane ormai disorientato ed allo stremo delle forze, una volta messo in sicurezza e rifocillato, faceva rientro dalla sua padrona.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image