Attualità

Frana di via Chiusa e ponte sul fiume Tanagro: accolte istanze del Comune di Padula

Provincia di Salerno ha accolto le proposte del Comune di Padula: ok a progettazione per via Chiusa. Presto novità anche per il Ponte

Comunicato Stampa

21 Gennaio 2022

La nuova Amministrazione Comunale di Padula, da quando si è insediata, ha lavorato costantemente affinché si risolvesse il problema della frana in via Chiusa che da circa sette anni limita la circolazione stradale e mette in pericolo l’incolumità pubblica.

In diverse occasioni, la neo sindaca di Padula, Michela Cimino, ha sottoposto la questione al presidente della Provincia, Michele Strianese, sottolineando l’urgenza e la gravità del dissesto che interessa la strada provinciale, nota come via Chiusa.

Ieri è finalmente giunta la notizia che la Provincia di Salerno ha affidato l’incarico di progettazione dell’intervento di messa in sicurezza della strada interessata dalla frana ai tecnici dell’ente provinciale.

«Sono molto grata al presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese, per aver accolto le mie istanze. Questo importante intervento – dichiara la sindaca di Padula Michela Cimino – oltre a consentire il ripristino della circolazione stradale, migliorando le condizioni di stabilità del tratto stradale interessato dall’evento franoso, garantisce l’incolumità pubblica». 

Un’altra questione che l’Amministrazione Comunale padulese sta seguendo con particolare attenzione è quella relativa al ponte sul fiume Tanagro che congiunge Padula con Sassano, chiuso al traffico a causa di problemi strutturali dal 29 ottobre 2021, a seguito dei sopralluoghi effettuati dal Settore Viabilità della Provincia di Salerno. 

«Il presidente Strianese,– sottolinea Cimino ha assicurato che, a breve, saranno disponibili il progetto e il computo metrico dei lavori di ripristino del ponte».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: Comune programma interventi per la mensa scolastica con fondi Pnrr

Il progetto prevede la predisposizione di nuovi spazi da adibire a mesa scolastica alla scuola primaria di Sessa Cilento

Antonio Pagano

25/05/2025

San Giovanni a Piro in lutto per la scomparsa di Domenico: annullati i festeggiamenti 

La comunità di San Giovanni a Piro è attonita e addolorata per la prematura scomparsa del giovanissimo Domenico

Sassano celebra la 25esima edizione della “Festa della Valle delle Orchidee”

Dal 31 maggio al 2 giugno 2025 nel Parco Nazionale del Cilento un viaggio tra natura, biodiversità e cultura

Agropoli: manifestazione di interesse per la gestione temporanea del Castello Angioino Aragonese

La gestione riguarda le parti del sito attualmente fruibili, in particolare le aree esterne non soggette a cantiere

Antonio Pagano

25/05/2025

In Italia da inizio anno a maggio registrati ben 110 eventi meteo estremi: da Paestum allarme di Legambiente

Dall’Oasi di Paestum una lunga catena umana di oltre 300 attivisti e attiviste lancia un messaggio forte e chiaro: “Per contrastare la crisi climatica, ridurre le bollette e produrre nuovi posti di lavoro green”

Omignano, pronto ad installare una colonnina di ricarica per veicoli elettrici

La colonnina di ricarica fast verrà posizionata in Piazza mercato ad Omignano Scalo.

Antonio Pagano

25/05/2025

Falsi divieti di sosta a Eboli per un matrimonio: sanzioni per sposi e wedding planner

Scattano le multe dopo un controllo degli agenti della polizia municipale

Elezioni 2025: urne aperte. Ecco le liste nei comuni al voto

Urne aperte dalle 7 di questa mattina. Ecco il vademecum per il voto delle elezioni comunali 2025

Ernesto Rocco

25/05/2025

Novi Velia: domani la riapertura del Santuario del Monte Gelbison, cresce l’attesa tra i fedeli

Un appuntamento di grande valore religioso e identitario, che da secoli segna la vita spirituale del territorio

Chiara Esposito

24/05/2025

Pollica investe nelle nuove infrastrutture: ecco i prossimi interventi in programma

Diversi i progetti che incrementeranno il paese a livello infrastrutturale: dal miglioramento del museo vivente della Dieta Mediterranea a Pioppi, al completamento di alcuni lavori sul porto di Acciaroli

Del Mastro (FdI): “Punti nascita? Agropoli è punto di morte. Il Cilento è stato abbandonato”

Provocazione ai sindaci: “Consegnate le vostre fasce tricolori che tanto amate sfoggiare durante feste”

Provincia di Salerno: da Rinaldi critiche alle prime mosse di Napoli

Critiche sul ritardo nella pianificazione, la Polizia Provinciale e l'attenzione al capoluogo. L'opposizione annuncia vigilanza

Torna alla home