• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sanza aderisce all’iniziativa “2023 Anno del Turismo di Ritorno”

2023 Anno del Turismo di Ritorno: Sanza punta a rilanciare l'immagine della comunità e la tradizione millenaria dei marunnari

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 17 Gennaio 2022
Condividi
Marunnari

Il Comune di Sanza aderisce all’iniziativa internazionale “2023 Anno del Turismo di Ritorno. Alla Scoperta delle Origini”. Il sindaco Vittorio Esposito ha inteso aderire al comitato nazionale promotore dell’iniziativa rivolta ai cittadini italiani residenti all’estero e agli oltre 70 milioni di connazionali di 2ª, 3ª e 4ª generazione che vivono in altri Paesi del mondo. Il progetto prevede, in Italia, 13 mesi di organizzazione (da gennaio 2022 a febbraio 2023), e 10 mesi di operatività (da marzo 2023 a dicembre 2023), durante i quali verranno organizzati eventi, sagre, workshop, missioni economiche, confronti e dibattiti.

2023 Anno del Turismo di Ritorno: l’iniziativa

Il progetto prevede inoltre l’organizzazione, all’estero, di una serie di missioni economiche, workshop e road show nel 2023 e 2024 per consolidare e concretizzare i rapporti creati durante gli eventi realizzati in Italia. L’obiettivo è invitare i nostri connazionali residenti all’estero a venire in Italia favorendo il turismo, in particolare il turismo di Ritorno, il turismo delle Radici e il turismo esperienziale.

Il progetto è finalizzato, inoltre, alla realizzazione di missioni estere e incontri d’affari, prima e dopo l’evento del 2023, tesi a incentivare i nostri connazionali ad investire in Italia con particolare attenzione a favorire gli investimenti nelle Regioni e nei Borghi da dove i loro avi sono partiti, per riprendere un legame con i territori che diventi stabile e duraturo. Infine, il progetto punta a far attivare rapporti tra le nostre imprese e le imprese dei nostri connazionali operanti all’estero, per creare sinergie capaci di creare collaborazioni stabili, joint venture, attività di internazionalizzazione.

Al comitato promotore hanno già aderito formalmente, Reti di Impresa, Fondazioni, Fondazioni ITS, Associazioni, Consorzi, Enti Pubblici, GAL, Comunità Montane, Network, Agenzie di Sviluppo Regionale, Sindaci di 15 Regioni, in particolare dei piccoli borghi, ai quali questo progetto è principalmente rivolto.

Il commento

“L’Idea che muove il progetto è rilanciare l’immagine della nostra comunità, le nostre particolarità, a partire dalla vetta della Campania, il Monte Cervati e le tradizioni millenarie dei “marunnari”, oggi riconosciute anche quale Patrimonio Culturale Immateriale Campano “IPIC”, attraendo turismo e investimenti, favorendo incontri e creando collaborazioni stabili con i nostri connazionali nel mondo, soprattutto Stati Uniti, Australia, Argentine Brasile, oltre che Paesi del nord Europa, quali Germania e Svizzera – ha affermato il sindaco Esposito – Crediamo sul Turismo di Ritorno quale leva che ci consentirà, attraverso la promozione delle tradizioni locali, le nostre eccellenze, la bellezza del borgo e del territorio, di stimolare il ricordo nelle nuove generazioni. E’ questa la terra da dove è partita l’emigrazione. Desideriamo intercettare i nostri connazionali che sono interessati alla ricerca delle proprie origini e a conoscere l’Italia e Sanza”.

TAG:sanzasanza notizieturismovallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Medico

Allarme carenza di personale al Centro di Salute Mentale: la UILFPL scrive all’ASL

Carenza di infermieri, OSS e specialisti minaccia il Centro di Salute Mentale.…

vINO

Gambero Rosso premia le eccellenze del vino: anche il Cilento tra le eccellenze

La presentazione della 39/a edizione della Guida Vini d'Italia del Gambero Rosso,…

Isole ecologiche intelligenti Battipaglia

Ecco le isole ecologiche intelligenti: la presentazione a Battipaglia

Queste isole rappresentano un passo avanti per una Battipaglia più verde e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.