Attualità

Sanza aderisce all’iniziativa “2023 Anno del Turismo di Ritorno”

2023 Anno del Turismo di Ritorno: Sanza punta a rilanciare l'immagine della comunità e la tradizione millenaria dei marunnari

Comunicato Stampa

17 Gennaio 2022

Marunnari

Il Comune di Sanza aderisce all’iniziativa internazionale “2023 Anno del Turismo di Ritorno. Alla Scoperta delle Origini”. Il sindaco Vittorio Esposito ha inteso aderire al comitato nazionale promotore dell’iniziativa rivolta ai cittadini italiani residenti all’estero e agli oltre 70 milioni di connazionali di 2ª, 3ª e 4ª generazione che vivono in altri Paesi del mondo. Il progetto prevede, in Italia, 13 mesi di organizzazione (da gennaio 2022 a febbraio 2023), e 10 mesi di operatività (da marzo 2023 a dicembre 2023), durante i quali verranno organizzati eventi, sagre, workshop, missioni economiche, confronti e dibattiti.

InfoCilento - Canale 79

2023 Anno del Turismo di Ritorno: l’iniziativa

Il progetto prevede inoltre l’organizzazione, all’estero, di una serie di missioni economiche, workshop e road show nel 2023 e 2024 per consolidare e concretizzare i rapporti creati durante gli eventi realizzati in Italia. L’obiettivo è invitare i nostri connazionali residenti all’estero a venire in Italia favorendo il turismo, in particolare il turismo di Ritorno, il turismo delle Radici e il turismo esperienziale.

Il progetto è finalizzato, inoltre, alla realizzazione di missioni estere e incontri d’affari, prima e dopo l’evento del 2023, tesi a incentivare i nostri connazionali ad investire in Italia con particolare attenzione a favorire gli investimenti nelle Regioni e nei Borghi da dove i loro avi sono partiti, per riprendere un legame con i territori che diventi stabile e duraturo. Infine, il progetto punta a far attivare rapporti tra le nostre imprese e le imprese dei nostri connazionali operanti all’estero, per creare sinergie capaci di creare collaborazioni stabili, joint venture, attività di internazionalizzazione.

Al comitato promotore hanno già aderito formalmente, Reti di Impresa, Fondazioni, Fondazioni ITS, Associazioni, Consorzi, Enti Pubblici, GAL, Comunità Montane, Network, Agenzie di Sviluppo Regionale, Sindaci di 15 Regioni, in particolare dei piccoli borghi, ai quali questo progetto è principalmente rivolto.

Il commento

“L’Idea che muove il progetto è rilanciare l’immagine della nostra comunità, le nostre particolarità, a partire dalla vetta della Campania, il Monte Cervati e le tradizioni millenarie dei “marunnari”, oggi riconosciute anche quale Patrimonio Culturale Immateriale Campano “IPIC”, attraendo turismo e investimenti, favorendo incontri e creando collaborazioni stabili con i nostri connazionali nel mondo, soprattutto Stati Uniti, Australia, Argentine Brasile, oltre che Paesi del nord Europa, quali Germania e Svizzera – ha affermato il sindaco Esposito – Crediamo sul Turismo di Ritorno quale leva che ci consentirà, attraverso la promozione delle tradizioni locali, le nostre eccellenze, la bellezza del borgo e del territorio, di stimolare il ricordo nelle nuove generazioni. E’ questa la terra da dove è partita l’emigrazione. Desideriamo intercettare i nostri connazionali che sono interessati alla ricerca delle proprie origini e a conoscere l’Italia e Sanza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Eboli mantiene l’impegno per l’inclusione: prolungato il servizio di mediazione culturale all’ufficio anagrafe

"Tra gli obiettivi di inclusione dell’Amministrazione rientra a pieno la necessità di comunicazione, senza la quale ogni sforzo di integrazione e inclusione è destinato a naufragare"

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

Teggiano, cala il sipario sulla 30esima edizione della Festa Medievale: “La Principessa Costanza è nel nostro DNA”

Ogni pur piccolo momento è il risultato di una passione che impegna il cuore di quanti, a vario titolo, partecipano ai tre giorni della Principessa Costanza

San Giovanni a Piro aderisce alla campagna “Ripudia”, il sindaco Palazzo: “Ripudiamo la guerra, costruiamo la Pace”

"Mai come ora dal secondo dopoguerra appare necessario tornare allo spirito dei padri e delle madri Costituenti che scelsero non a caso la parola "ripudia" dopo la terribile esperienza della Seconda guerra Mondiale", affermano da palazzo di città

Paura a Polla, bimba cade dal lungofiume Tanagro: fratture agli arti

La piccola sarebbe sfuggita per un attimo al controllo dei genitori, riuscendo a passare sotto la ringhiera di protezione e precipitando lungo la sponda del fiume

Ogliastro Cilento: sale la tensione per il nuovo impianto a biomassa. «Non abbandonateci»

Il presidente del Comitato 5 Terre, Nicola Rizzo, lancia un appello contro la costruzione di un nuovo impianto a biomassa, temendo gravi danni ambientali ed economici

Ernesto Rocco

02/09/2025

L’ospedale di Sapri cambia volto: punto nascita resta solo per le urgenze

Il Punto Nascita dell’ospedale di Sapri opera solo per le urgenze, in seguito a una delibera regionale. I parti programmati saranno trasferiti a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

02/09/2025

Nozze da star nel cuore del Cilento: arrivano i Duran Duran

La band al completo a Rocca Cilento per il matrimonio di Ellea Tylor

Ernesto Rocco

02/09/2025

Torna alla home