Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> “Cilento c’è”, un progetto per esaltare le tipicità locali: gastronomia, cultura e arte
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

“Cilento c’è”, un progetto per esaltare le tipicità locali: gastronomia, cultura e arte

Un progetto per esaltare le tipicità locali. Gastronomia, cultura, bellezze paesaggistiche e arte, insieme per promuovere il territorio

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 10 Gennaio 2022
Condividi
Dieta Mediterranea

Consensi ed adesioni alle stelle per il movimento “Cilento c’è – Gli Introvabili” , progetto partorito dalla fervida e feconda mente dell’imprenditore pisciottano Carlo Sacchi (noto e apprezzato anche come direttore artistico di svariati ed importanti eventi) che mette sullo stesso piano gastronomia, cultura, bellezze paesaggistiche, arte al solo scopo di valorizzare la sua terra e contrastare l’appiattimento della globalizzazione.

L’idea è, all’apparenza, semplice: esaltare le tipicità locali. Tutte, in ogni campo. A partire dalla selezione di una serie di prodotti – riferiti all’enogastronomia – unici e irripetibili e riconducibili solo alla terra del Mito. Come le alici di menaica, la lavorazione dei frutti dell’ulivo in tutte le sue forme, fichi bianchi, salumi, fagioli di Controne, la pasta fatta in casa, il miele di corbezzolo, alcuni vini autoctoni di nicchia e tanto altro ancora.

Rivolgersi, poi, direttamente ai consumatori, anche su scala internazionale, saltando la filiera della grande distribuzione. Questo perché l’esiguità della produzione non lo giustificherebbe e poi per rendere accessibili ai consumatori prodotti altrimenti troppo costosi.

Cilento C’è, si pone come vero e proprio movimento culturale e identitario del territorio, ampliando il raggio di azione, dando rilievo e attenzione ai fermenti culturali della regione e le bellezze paesaggistiche. Attività, questa, per altro già iniziata da Sacchi con l’istituzione dei premi in memoria di Aniello de Vita e del cardinale Rocco Favale che individua ed esalta i cilentani che danno onore e importanza alla propria terra. Tra questi, pittori e scrittori a centinaia.

Il progetto “Cilento c’è – Gli introvabili”, presentato l’8 settembre scorso al Festival di Venezia, e successivamente, 15 ottobre, all’8^ edizione del Festival delle Eccellenze Italiane di Roma, ha riscosso consensi e curiosità notevoli sia da soggetti privati che da quelli delle istituzioni pubbliche. Tanto da spingere i responsabili ad incentivare i passaggi per renderlo operativo nel più breve tempo possibile.

Oltre al già citato Carlo Sacchi, nel gruppo dei fondatori sono confluite diverse personalità note in ambienti sia culturali che dell’imprenditoria non solo locale, come, ad esempio, Mario Romano, Claudio Mele, Francesco Scianni, Antonio Piazza, Sergio De Rosa, Loreto D’Aiuto, Antonio Rinaldi, Pasquale Alario, Ermanno Montuorsi ed altri ancora.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image