Fra le tante tradizioniĀ natalizie, cāĆØ anche quella legata alleĀ piante ornamentali, in grado di ricreare la tipica atmosfera e di evocare la magia del periodo natalizio, in particolare questo Natale, in cui lāaria natalizia, a causa della pandemia del Covid-19, ĆØ poco sentita.
Le cinque piante ornamentali di Natale sono: la stella di Natale, il vischio, lāagrifoglio, il pungitopo e la rosa di Natale. Tutte le piante sono legate ad una storia o una leggenda.
Vicino allāalbero, punto cardine degli addobbi natalizi, cāĆØ sicuramente la Stella di Natale, che giĆ nel suo nome contiene fascino. Non tutti però sanno che lāEuphorbia pulcherrimaĀ (conosciuta anche come Poinsettia o Fiore della Notte Santa) ĆØ originaria del Messico. La pianta ornamentale dal tipico colore rosso si porta dunque dietroĀ una serie di leggende, la più famosa ĆØ quella che racconta di una notte della vigilia. Una bambina povera era intenzionata a mostrare il suo affetto per Gesù ma non aveva doni da portargli, cosƬ decise di prendere un mazzo di erbe e li depose sullāaltare di una chiesa, questāultimi si trasformarono nella tipica stella di Natale.
CāĆØ poi il famosissimoĀ vischio, che in genere si appende sulla porta. LaĀ leggendaĀ originaria della mitologia scandinava vuole che scambiandosi unĀ bacio sotto la piantaĀ sia diĀ buon auspicio per lāanno nuovo.
Anche lāagrifoglioĀ ĆØ portatore di fortuna, puntualmente usato per le varie decorazioni. Le sue foglie pungenti e le inconfondibili bacche rosse lo rendono lāideale per addobbare la casa: secondo lāideologia cristiana le foglie ricordano la corona di spine di Gesù mentre le bacche richiamano al colore del sacrificio.
CāĆØ poi ilĀ pungitopo: che da come si può dedurre dal nome i rami tagliati di questa pianta erano utilizzati per proteggere il cibo e le provviste dallāassalto dei topi.
Infine per concludere abbiamo la rosa di Natale: il suo nome botanico è Elleboro e si caratterizza per i fiori bianchi che sbocciano in inverno. Anche in questa caso la leggenda parla di una pastorella senza doni da offrire a Gesù: un angelo se ne accorse e prese dei fiori bianchi da sotto la neve, dandoli alla piccola. Era la rosa di Natale.