Cilento

Ecco un tipico pranzo di Natale nel Cilento

Anche quest'anno i cilentani non rinunceranno alle pietanze tipiche del territorio

Angela Bonora

24 Dicembre 2021

Pranzo di Natale

CILENTO. Fervono i preparativi per il pranzo più amato e atteso dell’anno, quello di Natale. Quest’anno sarà sicuramente un Natale da ricordare. Nel Cilento tradizionalmente il pranzo natalizio riunisce varie generazioni e si ci ritrova tutti attorno ad una lunga tavola, dai nonni ai nipoti, compresi zii e cugini. I virologi esperti sconsigliano anche per quest’anno queste lunghe tavolate e consigliano di essere molto prudenti.
Anche quest’anno, come lo scorso anno sarà sicuramente un pranzo di Natale un po’ anomalo, ma siamo certi che le tradizioni del Cilento saranno rispettate e le pietanze tipiche cilentane, di sicuro, non mancheranno sulla tavola dei cilentani.

Il ricco pranzo è anticipato già questa sera, la sera della vigilia, quando molte famiglie avranno condiviso la cena con zeppole con le alici e baccalà fritto. La scelta di questi prodotti non è dettata dal caso ma da ragioni logistiche che la tradizione ha conservato. Le alici e il baccalà infatti, possono essere conservati e i costi sono contenuti: ecco che i sapori del mare arrivano anche nelle tavole dell’interno.

Il pranzo è aperto dall’antipasto: “aulive ammaccate”, conserve, sottoli, formaggi e insaccati. Ad accompagnarli pane casereccio e qualche zeppola avanzata nella cena di vigilia.

La portata principale del pranzo è rigorosamente la pasta fatta in casa, come gnocchi o fusilli: secondo la tradizione, è da servire in grandi piatti dai quali fuoriuscirà il denso profumo del pomodoro. Qualche volta si prepara il sugo con il castrato o con il maiale, per chi avrà avuto modo di ucciderlo prima del Natale; così la pasta sarà condita con tutte le sue parti che non si possono conservare. Ed ecco, di conseguenza, che è pronto anche il secondo. Ad affiancare quest’ultimo numerose preparazioni da contorno come “foglie e patate” o “mulegname ‘mbuttunate”; eventuali altri secondi sono sempre a base di carne: non mancano gli arrosti. Il tutto garantito dall’abilità delle donne cilentane e allietato da buon vino.

Il pranzo di solito si protrae per ore fino all’arrivo della parte più dolce: “scauratieddi”, “struffoli”, “’mbuttitelle”, “panettoni” e “pandori”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Torna alla home