Attualità

M5S, Gaudiano: “Idraulico-forestali, avviare percorso per la definitiva stabilizzazione”

"Garantire dignità contro la precarietà"

Comunicato Stampa

10 Dicembre 2021

“Da troppi anni gli operai idraulico-forestali vivono una situazione di incertezza determinata dalla precarietà della posizione contrattuale e dai ritardi, oramai sistematici, dei pagamenti dei loro stipendi. Abbiamo presentato in Senato, a prima firma del mio collega in Senato Giuseppe Audino, un emendamento alla Legge di Bilancio 2022, attualmente all’esame della Commissione Bilancio del Senato, che prevede l’assunzione a tempo indeterminato del personale di comprovata esperienza e professionalità connessa alla natura degli interventi di tutela del territorio, con cui attualmente si sono stipulati contratti a tempo determinato. Il nostro auspicio è che questa volta Governo e MEF concordino sulla stabilizzazione dei lavoratori forestali e sulla storicizzazione delle somme necessarie alla loro assunzione, come prevede il mio emendamento”.

Lo afferma la Senatrice Felicia Gaudiano del Movimento 5 Stelle.

“Il loro impegno è importantissimo, soprattutto nell’ambito della prevenzione del dissesto idrogeologico e degli incendi, che spesso hanno caratterizzato recenti stagioni estive, ma anche a tutela di interi territori dal rischio frane e smottamenti. È arrivato il momento di procedere, con ogni iniziativa possibile, alla stabilizzazione di tutti gli idraulico-forestali in servizio, ancora alle prese con contratti a tempo e senza alcuna garanzia per il loro futuro occupazionale”.  “Purtroppo – aggiunge Gaudiano – i contratti “a scadenza” come quelli a tempo determinato, prorogati dal Governo nel decreto incendi fino al 31 ottobre 2023, possono risultare molto rischiosi: continuo a ribadire che si deve evitare ogni nesso di causalità, anche solo immaginabile, tra gli incendi e qualunque provvedimento di proroga di rapporti di lavoro a tempo determinato. Ecco perché – conclude – continuerò a mantenere alta l’attenzione sull’argomento. Gli idraulici forestali sono le vere sentinelle a tutela dell’ambiente e, di conseguenza, della sicurezza pubblica. Occorre restituire dignità ai lavoratori contro forme ataviche di precarietà”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Blitz di Coldiretti Campania al Porto di Salerno: “Facciamo chiarezza sull’importazione di frutta e verdura dall’Africa”

Una iniziativa per tutelare le aziende agricole e i consumatori assicurando reciprocità delle regole, trasparenza in etichetta e il giusto prezzo

Agropoli: in arrivo tre case del ghiaccio, ecco dove

Si tratta di chioschi automatizzati per la produzione e distribuzione di ghiaccio alimentare

Antonio Pagano

28/05/2025

Torna alla home