Attualità

Nel Cilento un osservatorio sulle patologie tumorali

Carmela Santi

8 Dicembre 2021

Panorama Sessa Cilento

Il Professore Antonio Giordano tra i più grandi scienziati al mondo, guiderà l’Osservatorio che nascerà nel Cilento, precisamente a Sessa Cilento, per studiare l’incidenza dell’inquinamento ambientale sull’andamento delle patologie tumorali.
L’impegno è stato assunto dall’illustre ricercatore a margine dell’incontro dibattito che lo ha visto protagonista lunedì sera a Sessa Cilento sul tema “Ambiente, Stili di vita, Cancro”.

InfoCilento - Canale 79

Un importante momento scientifico, fortemente voluto dal neo sindaco Gerardo Botti, già Direttore scientifico dell’Istituto Nazionale Tumori della Fondazione Pascale di Napoli. L’obiettivo dell’Osservatorio che, da Sessa Cilento sarà esteso ad altri comuni cilentani, sarà quello di raccogliere dati sempre più precisi sull’incidenza delle patologie tumorali e di avanzare ipotesi scientificamente valide sui possibili fattori di esposizione al rischio per comprovare e supportare l’evidenza che, in un territorio pressoché privo di insediamenti industriali intensivi e di altre attività a forte rischio per l’insorgenza di malattie tumorali, i dati sull’incidenza e prevalenza di neoplasie siano pari o superiori alla media nazionale.

Il Professore Giordano, Direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine, Temple University di Philadelphia, nonché Docente ordinario di Anatomia patologica all’Università degli Studi di Siena nel suo intervento si è soffermato proprio sulle problematiche riferite all’inquinamento ambientale da rifiuti tossici e alla correlazione tra questo fenomeno e le numerose patologie, prime fra tutte il cancro. A tal proposito ha ricordato il lavoro svolto negli anni passati dal Professore Giordano nella Terra dei Fuochi per portare alla luce i disastri ambientali provocati dallo sversamento di rifiuti tossici prodotti da imprenditori senza scrupoli, smaltiti dalla camorra con la connivenza di politici corrotti.

“Il 90 per cento delle malattie tumorali – ha ricordato il Professore Giordano è collegato all’inquinamento ambientale. Dobbiamo essere tutti sentinelle per una battaglia di verità tesa ad invertire la rotta dell’autodistruzione”. Non sono mancati nel nel corso della trattazione, riferimenti all’inquinamento da campi elettromagnetici, anche perché è di qualche settimana fa la notizia dell’ordinanza emessa proprio dal Sindaco di Sessa Cilento per interdire l’accesso della popolazione all’area sommitale del Monte della Stella.

“È stata un’occasione – sottolinea il sindaco Botti – per riflettere sull’inquinamento dell’ambiente che coinvolge ormai, e in egual misura, il Sud e il Nord dell’Italia. Quindi è un’emergenza che necessita di una forte coesione, a tutti i livelli: cittadini, istituzioni pubbliche e referenze sanitarie. Oggi più di ieri e siamo certi che con il Professore a cui mi lega una lunga amicizia faremo un importante lavoro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, incendio in un’azienda agricola: fienile in fiamme

Le fiamme sarebbero state innescate da una scintilla provocata durante lavori di saldatura con l’utilizzo di un flessibile

Chiara Esposito

01/09/2025

Albanella: successo per la 19esima edizione del Premio “Botteghe d’Autore”, tra musica e solidarietà

La manifestazione, dedicata alla valorizzazione dei giovani talenti del cantautorato italiano, ha visto la vittoria del cantautore Matteo Trapanese

Palinuro, critiche alla spiaggia dell’Arco Naturale: parlano i turisti

Diverse le segnalazioni effettuate nei giorni scorsi che racconterebbero di una spiaggia con cumuli d'immondizia e non tenuta nel migliore dei modi

Salvitelle, si rinnova la tradizione con la corsa a piedi nudi: vince Pietro Caruso nel ricordo del papà

Il piccolo borgo salernitano ha celebrato San Sebastiano con uno dei riti più suggestivi del Mezzogiorno: la corsa a piedi nudi sul Monte Serra San Giacomo

Aumento TARI 2025 a Capaccio Paestum: l’opposizione chiede risposte

Le accuse di Simona Corradino: "suddivisione del pagamento in quattro rate più conguaglio ha illuso i cittadini"

Ernesto Rocco

01/09/2025

Incendio a Sarno manda in tilt i treni, disagi a bordo. Tra i passeggeri anche Daniela Ferolla: “Tutto questo è indecente”

La denuncia social arriva direttamente dal profilo Instagram della conduttrice Rai, Daniela Ferolla

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Eboli, 10 nuove fototrappole contro gli incivili. L’assessore Corsetto: “Mostreremo le immagini alla città”

«Le nuove fototrappole – spiega l’assessore Antonio Corsetto – saranno collocate in punti strategici del territorio, con l’obiettivo di monitorare e documentare con precisione gli illeciti ambientali"

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Asl Salerno: al via il corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute

L'appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 8:00 presso il Mediterranea Hotel a Salerno

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Torna alla home