Cilento

Capaccio, soldi per far cadere il sindaco Franco Palumbo: i dettagli dell’inchiesta

Il sindaco Franco Palumbo rifiutò una mazzetta per assegnare l'appalto di via Magna Graecia. Così sarebbe finito il suo governo

Redazione Infocilento

20 Novembre 2021

CAPACCIO PAESTUM. Ha destato scalpore la notizia relativa dell’inchiesta della Procura di Salerno, diretta dal Procuratore capo Giuseppe Borrelli e dall’aggiunto Luigi Cannavale che ha portato all’arresto dell’imprenditori Roberto D’Angelo.

InfoCilento - Canale 79

Quest’ultimo, stando alle accuse, avrebbe promesso cinquantamila euro per far cadere l’amministrazione di Capaccio Paestum, capeggiata dal sindaco Franco Palumbo, predecessore di Franco Alfieri. Altri 150mila sarebbero stati versati appena il piano diventava realtà.

Soldi per far cadere l’amministrazione di Franco Palumbo: i fatti

La promessa sarebbe stata fatta ad un consigliere comunale amico per indurlo a diventare «capopopolo» e convincere altri a contrastare l’azione politica del primo cittadino. Non solo. L’imprenditore avrebbe tentato un vero e proprio adescamento di consigliere comunali, promettendo loro il 10 per cento di un appalto, per diventare «dissidenti». Tutto sarebbe stato «concertato» durante una cena in un ristorante di Giungano nel 2017.

Tutto questo perché Franco Palumbo non si era prestato all’aggiudicazione di una gara da oltre sei milioni all’impresa di Roberto D’Angelo.

Quest’ultimo, accusato di istigazione alla corruzione e turbata libertà degli incanti è finito agli arresti domiciliari. In realtà gli indagati dell’inchiesta che ha portato alla luce una serie di atti corruttivi e di appalti truccati sono complessivamente otto ma il giudice per le indagini preliminari ha rigettato tutte le richieste di arresto, eccetto quella per D’Angelo.

La fine del governo Palumbo

Nel dicembre del 2018 l’amministrazione Palumbo cadde perché nove consiglieri si dimisero. Dalle denunce del primo cittadino sono partite le indagini. Palumbo morì nel marzo 2019 dopo aver combattuto contro una grave malattia.

La gara in questione, quella alla quale ambiva D’Angelo riguardava un progetto di miglioramento della rete stradale, in particolare di via Magna Grecia.

Le parole dell’ex sindaco

All’epoca il sindaco Palumbo denunciò tutto pubblicamente, dicendo: «chi ha tradito non arreca nessuna motivazione politica… la mia unica colpa è quella di aver alzato un muro tra me e coloro che inseguivano gli interessi personali…la mia colpa è quella di non essermi piegato a logiche che mai mi sono appartenute … non pensate però che questa criminalità sia molto diversa, ripeto, non pensate, e già dieci mesi fa feci una relazione molto appassionata alla procura spero che mi convochi presto per approfondire … perché queste persone hanno fatto pressione prima su di me poi sui consiglieri comunali offrendogli soldi … questo è quello che è successo in questa città e non ad un consigliere ma ad un mio consigliere perché chiedevano la mia testa».

Saranno chiamati a chiarire la loro posizione il presidente del Consiglio comunale Carmelo Pagano, gli ex consiglieri Fernando Maria Mucciolo, Alfonsina Montechiaro, Pasquale Accarino, Angelo Merola e Francesco Petraglia e un funzionario comunale

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Torna alla home