Attualità

Capaccio Paestum: un altro milione per il cineteatro

Prosegue l'iter per la costruzione del nuovo cineteatro. Alfieri ha chiesto di poter devolvere i soldi destinati all'efficientamento energetico in Piazza Santini

Roberta Foccillo

14 Novembre 2021

CAPACCIO PAESTUM. L’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Franco Alfieri, ha chiesto alla Cassa Depositi e Prestiti, la possibilità di devolvere il denaro che doveva servire per l’efficientamento energetico e adeguamento sismico degli edifici comunali di Piazza Santini, per il nuovo cineteatro.

InfoCilento - Canale 79

Considerato che, per l’ex cinema Myriam sono stati accesi due mutui per un totale di 2,4 milioni di euro, che aggiunti a 1,05 milioni del mutuo devoluto di recente, comporta una spesa totale di 3,5 milioni di euro, andando quindi a coprire, l’intero importo dell’opera.

L’iter

E’ stato approvato un nuovo progetto definitivo, che prevede delle modifiche rispetto a quello originario; qualche mese fa, infatti, l’Ente, diede mandato all’Area lavori pubblici, di procedere alla rielaborazione del progetto; fornendo al cinema Myriam, una serie di servizi come: sala ristorante, uffici e locali commerciali, rendendo l’opera il più possibile fruibile per il pubblico.

La zona dove nascerà il nuovo cineteatro, in Piazza Santini a Capaccio Scalo, in precedenza era classificata come una zona storico- artistica; prevedeva solo ristrutturazioni, manutenzione ordinaria e restauro. Per questo motivo, il consiglio comunale, è chiamato a votare per una variante urbanistica al Piano regolatore comunale.

La prima struttura, venne realizzata nel 1972 da privati e venne, poi, chiusa alla fine degli anni ’80. Nel 2006 fu richiesto un nuovo permesso per costruire che prevedeva 516 metri quadrati di volumi commerciali tra deposito e teatro.

Il progetto

Il progetto dei lavori approvato dalla giunta Alfieri in prima battura, prevedeva 343 metri quadrati; a fronte dei 516 per volumi commerciali, 114 per deposito e poi l’area del teatro.

Il nuovo progetto, invece, prevede 540 metri quadrati, più altri 33 per servizi e attività commerciali. Quindi spazi destinati ai depositi e area cinema e teatro.

L’Ente, ha siglato un accordo con i precedenti proprietari, per avere i suoli; facendo una permuta per 350 metri quadrati di superfici commerciali a favore dei privati.
Nello specifico, l’accordo prevede che se l’opera non venisse costruita entro l’anno 2024, il Comune sarebbe tenuto a pagare loro 600mila euro.

L’iter per arrivare fino a qui, è stato non poco difficoltoso; una serie di reclami e intoppi, hanno portato a bloccare i lavori più volte.

La Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino bloccò, per esempio, il progetto a fine 2020. Esprimendo, poi, parere favorevole a febbraio del 2021.

Ora non resta che attendere la pubblicazione della procedura di gara per aggiudicarsi l’appalto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

Torna alla home