Alburni

Cilento e Diano: scatta l’obbligo di catene e pneumatici da neve

Scatta l'obbligo di catene o pneumatici da neve dal prossimo 15 novembre su tutte le arterie a rischio formazione di ghiaccio e neve

Antonella Capozzoli

13 Novembre 2021

Obbligo di Catene

Come ogni anno, a partire da 15 novembre, lungo la ex Sp 430, tutti gli automobilisti dovranno equipaggiare le loro vetture per difendersi dal ghiaccio e dalla neve. In particolare, dal km 135 + 900 – svincolo Vallo della Lucania -, al km 170 + 600 – svincolo di Policastro Bussentino -, sarà obbligatorio munirsi di catene a bordo o utilizzare pnemutici da neve.

Il provvedimento è valido sino al 15 aprile e relativo a un tratto di strada interessato dal passaggio di moltissime autovetture. La Cilentana, strada extraurbana secondaria aviator crash game, è, infatti, una fra le più percorse, in entrambi i sensi di marcia: durante la stagione invernale non è raro che le temperature rigide gelino, in diversi trattila carreggiata, causando incidenti gravi che, molto spesso, mettono in pericolo la vita dei tanti che si trovano a transitare lungo quella strada.

Sulla base di esperienze pregresse, è stato rilevato che il percorso maggiormente interessato dalla formazione di ghiaccio e neve è quello che attraversa Vallo della Lucania e Policastro Bussentino/ Roccagloriosa. 

L’obbligo di catene a bordo di tutti i veicoli è valido anche per quanti transitano lungo l’autostrada A2 del Mediterraneo, svincolo Padula/ Buonabitacolo, dal km 107 + 900; svincolo Frascineto/ Castrovillari, al km 195 + 800, e dal km 260+300 al 286+800, carreggiate Nord e Sud, dal 15 novembre 2018 al 31 marzo 2019.  

Il medesimo provvedimento vale sulla strada statale 166 “degli Alburni”: da Ponte Fasanella (km 30,000) fino all`intersezione con via Tempa – San Pietro al Tanagro (km 61,300) e la Bussentina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home