• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pertosa- Auletta: un weekend con l’Archeologia virtuale | 13-14 Novembre

Un weekend all'insegna dell'archeologia virtuale. Grazie a scansioni 3D, sarà possibile immergersi nelle grotte

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 11 Novembre 2021
Condividi

PERTOSA- AULETTA. Si parte Sabato 13 novembre alle ore 16.00 presso il Museo Speleo Archeologico a Pertosa con il convegno e la presentazione del libro di Filomena Papaleo “Il culto micaelico nella provincia di Salerno la Grotta dell’Angelo di Pertosa-Auletta”.

La Fondazione ha voluto approfondire il culto di San Michele nelle Grotte. Da questa ricerca è risultato un volume che descrive la diffusione del suo culto in grotta in tutta la Provincia di Salerno, caratterizzata da una presenza davvero significativa di santuari micaelici.

Di questo parleranno, insieme alla dottoressa Anna Di Santo, già funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, la professoressa Antonella Minelli dell’Università del Molise, l’autrice del libro, la professoressa Rosanna Alaggio dell’Università del Molise e gli ingegneri Giuseppe Lagreca e Federico Capriuoli che hanno lavorato sulla scansione 3D dell’antro e sulla realizzazione degli Oculus VR.

Gli oculus VR Il secondo momento della giornata del 13 Novembre è dedicato alla presentazione degli Oculus VR. Dalla semplice fruizione turistica delle Grotte, la Fondazione MIdA ha portato avanti ricerche sul sito ipogeo in ambito archeologico e storico ottenendo dei risultati straordinari raccontati agli appassionati e al grande pubblico con l’ausilio dell’allestimento museale situato in piazza De Marco a Pertosa: il Museo Sparch (Speleo Archeologico).

I suoi allestimenti, già caratterizzati da un ampio ricorso alle tecnologie multimediali, si è arricchito recentemente di un altro strumento innovativo che consente di immergersi nella dimensione delle grotte con un viaggio nel passato di 3500 anni fa: l’Oculus VR.

Grazie a scansioni 3D, indossando questo strumento, è possibile vivere un’esperienza unica consentendo di immergersi ed esplorare l’ambiente delle Grotte così come era nei secoli della Preistoria. A questo strumento si aggiunge un video in alta definizione, sempre di ricostruzione del villaggio palafitticolo rinvenuto a fine Ottocento nell’antro delle grotte, che ugualmente consente ai visitatori di tornare indietro nel tempo e scoprire come vivevano i nostri antenati.

Laboratori di archeologia e visite guidate Domenica 14 novembre 2021, il viaggio continua con il laboratorio di archeologia presso il Museo Speleo Archeologico alle ore 11.00 e con le visite guidate dell’antro delle Grotte di Pertosa-Auletta alle ore 11.00 e alle ore 12.00.

Gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle normative anti-covid e sarà necessario esibire il Green-Pass.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:fondazione midapertosa aulettavallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Roccadaspide: al via la Festa della Castagna: tante presenze. Si prosegue per tutto il weekend

Ha preso il via ieri la Festa della Castagna di Roccadaspide, un…

Cilento, fermo pesca fino al 30 novembre: la proposta del Gal Pesca Magna Graecia al Ministro Lollobrigida

Ho proposto con determinazione, scrive il Presidente Rizzo, un incremento del sostegno…

Lotta agli incendi: esercitazione dei vigili del fuoco presso l’avio superficie di Teggiano

A Teggiano i Vigili del Fuoco concludono il corso DOS con un’esercitazione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.