Cilento

Policastro, morte Dorotea De Sia: familiari all’oscuro dell’esito del ricorso. “Appreso da Mattarella”

Dorotea De Sia è morta nel 2014 in un tragico incidente stradale. Per la sua morte condannato il conducente dell'auto

Redazione Infocilento

29 Ottobre 2021

Dorotea Di Sia

SANTA MARINA. «Da informazioni assunte risulta che la Corte di Appello di Bari, investita dall’impugnazione, il 9 luglio del 2018 ha dichiarato l’imputato definitivamente responsabili dei reati condannandolo alla pena di due anni di reclusione». Soltanto da una lettera inviata dagli uffici del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, i familiari di Dorotea De Sia, la giovane di Policastro morta nel 2014 in un incidente stradale, hanno appreso dell’esito del ricorso in appello contro la condanna a tre anni di carcere di Pantaleo D’Addato. Quest’ultimo era il giovane al volante dell’auto che si schiantò contro un palo provocando la morte della 26enne cilentana.

InfoCilento - Canale 79

Morte di Dorotea De Sia, la storia

Una storia che ha innescato non poche polemiche. In primo grado, infatti, D’Addato era stato condannato a tre anni di carcere dal Tribunale di Trani. La famiglia aveva presentato ricorso alla Procura di Bisceglie. Per anni ha chiesto la fissazione di un’udienza, protestando per la lentezza dei tempi della giustizia.

Nelle ultime settimane, da una lettera del Presidente della Repubblica cui i familiari della vittima si erano rivolti per sollecitare maggiore attenzione al tema degli incidenti stradali, hanno appreso della sentenza d’appello che di fatto prevedeva uno sconto di pena per D’Addato, condannato a due anni.

I genitori, invece, chiedevano un aggravio della sentenza: «Lottiamo per nostra figlia, per tutte le vittime della strada per far sì che persone come quelle che ha ucciso nostra figlia non possano più guidare un’auto – dissero – Non ha mai mostrato segni di pentimento e mai chiesto scusa così come mai ha fatto un giorno di carcere nonostante quello che ha fatto. È un terrorista della strada».

Dell’esito del ricorso Pietrina Paladino e Donato De Sio hanno avuto notizie soltanto per via indiretta. Oltre al danno la beffa poiché la sentenza, non essendo stata impugnata, è divenuta irrevocabile già due anni fa.

I fatti

I fatti risalgono al 13 maggio del 2014. Maria Dorotea De Sia era a bordo dell’Audi A6 condotta da Pantaleo D’Addato, insieme a loro c’erano anche altre 3 persone, rimaste ferite. Il giovane alla guida, in seguito alle analisi effettuate in ospedale, risultò avere un tasso alcolemico superiore al limite massimo previsto dalla legge ed aveva nel sangue due tipi di droga: cannabis e cocaina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Torna alla home