Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Green pass per i lavoratori, Confesercenti Salerno: “favorevoli, ma eccessivi controlli e costi per le imprese”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Green pass per i lavoratori, Confesercenti Salerno: “favorevoli, ma eccessivi controlli e costi per le imprese”

Il presidente di Confesercenti Raffaele Esposito: "eccessivi, in assenza di una obbligatorietà vaccinale, controlli e costi"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 14 Ottobre 2021
Condividi

Da domani 15 Ottobre il green pass sarà obbligatorio per tutti i lavoratori del settore
pubblico e privato pena la sospensione dello stipendio. Un provvedimento annunciato da tempo
ricompreso nel recente Dpcm a firma Draghi per il quale sono tutt’ora in corso polemiche e critiche.

Sul caso è intervenuta anche Confesercenti Salerno. «Siamo sempre stati favorevoli alla campagna vaccinale ed alla possibilità di utilizzare il Green Pass per scongiurare nuove e drammatiche chiusure commerciali – dichiara il presidente Provinciale della Confesercenti di Salerno Raffaele Esposito neo presidente Vicario della Confesercenti
Regionale – riteniamo però eccessive, in assenza di una obbligatorietà vaccinale, tutta una serie di
controlli e costi a carico dei datori di lavoro specie per quelle imprese medie e/o piccole che
dipendono in maniera vitale dalla presenza effettiva dei propri collaboratori in azienda e senza i
quali inevitabilmente sarebbero costretti a chiudere l’attività”.

“Ci riferiamo soprattutto a quelle maestranze uniche o difficilmente rimpiazzabili nel breve
periodo, come per il settore della ristorazione, gli chef ad esempio che inevitabilmente
metterebbero in ginocchio tutta una “linea” di lavoro essenziale per l’attività o per il personale di
sala che spesso già ridotto in questi periodi potrebbe determinare seri problemi al settore, solo per
questo settore – prosegue il presidente Esposito – stimiamo a livello provinciale circa mille attività in
allarme, ma la criticità si estende anche a tutte quelle micro attività a conduzione “personale” ad
esempio le maestranze artigiane o i piccoli negozi commerciali che potrebbero essere compromessi
dal provvedimento, addirittura le piccole attività dedicate all’ospitalità ed all’accoglienza, con pochi
collaboratori magari fidelizzati, potrebbero risentirne negativamente”.

“Altra criticità è rappresentata dai costo interamente a carico dei datori di lavoro, costi
sostenibili per le grandi imprese strutturate, un po’ meno dai soliti noti le piccole attiva a condizioni
e familiare – ribadisce il presidente Esposito – bisognerebbe avere il “coraggio” di rendere
obbligatorio il vaccino se siamo ancora in emergenza pandemica, queste misure “alternative” anche
se certamente utili e che eviteranno per alcune categorie nuovi e disastrosi lockdown, creano
inevitabilmente sperequazioni e differenze palesi”. Speriamo si possano determinare circostanze più sostenibili anche per la “querelle” dei dati sensibili, una vera e propria beffa in un mondo sempre più globalizzato e da “grande fratello”, sia dal punto di vista economico e sia per la questione della verifica smart da parte dei datori di lavoro,
sempre più controllori, attraverso una App dedicata che potrebbe intrecciare digitalmente il codice
fiscale e che certamente avrebbe dovuto precedere l’entrata in vigore del dpcm”.

“Le imprese – conclude Esposito – hanno necessità di sentire vicino il mondo istituzionale per
porre in essere una vera ripartenza, bisogna porre in essere una politica del sostegno vera e decisiva
per le attività che da sempre fanno vivere i nostri territori e creare le condizioni per quel nuovo
humus fondamentale per la creazione di nuove imprese, creare impresa testimonia un territorio
sano, vivibile e armonico. In questi mesi terribili di pandemia sono cresciute le criticità, le
speculazioni ed in alcuni settori hanno dilagato le attività abusive a danno esclusivo di chi ha resistito
onestamente e anche oggi continua a soffrire ma non vuole chiudere definitivamente la propria
attività”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image