Attualità

Green pass per i lavoratori, Confesercenti Salerno: “favorevoli, ma eccessivi controlli e costi per le imprese”

Il presidente di Confesercenti Raffaele Esposito: "eccessivi, in assenza di una obbligatorietà vaccinale, controlli e costi"

Redazione Infocilento

14 Ottobre 2021

Da domani 15 Ottobre il green pass sarà obbligatorio per tutti i lavoratori del settore
pubblico e privato pena la sospensione dello stipendio. Un provvedimento annunciato da tempo
ricompreso nel recente Dpcm a firma Draghi per il quale sono tutt’ora in corso polemiche e critiche.

InfoCilento - Canale 79

Sul caso è intervenuta anche Confesercenti Salerno. «Siamo sempre stati favorevoli alla campagna vaccinale ed alla possibilità di utilizzare il Green Pass per scongiurare nuove e drammatiche chiusure commerciali – dichiara il presidente Provinciale della Confesercenti di Salerno Raffaele Esposito neo presidente Vicario della Confesercenti
Regionale – riteniamo però eccessive, in assenza di una obbligatorietà vaccinale, tutta una serie di
controlli e costi a carico dei datori di lavoro specie per quelle imprese medie e/o piccole che
dipendono in maniera vitale dalla presenza effettiva dei propri collaboratori in azienda e senza i
quali inevitabilmente sarebbero costretti a chiudere l’attività”.

“Ci riferiamo soprattutto a quelle maestranze uniche o difficilmente rimpiazzabili nel breve
periodo, come per il settore della ristorazione, gli chef ad esempio che inevitabilmente
metterebbero in ginocchio tutta una “linea” di lavoro essenziale per l’attività o per il personale di
sala che spesso già ridotto in questi periodi potrebbe determinare seri problemi al settore, solo per
questo settore – prosegue il presidente Esposito – stimiamo a livello provinciale circa mille attività in
allarme, ma la criticità si estende anche a tutte quelle micro attività a conduzione “personale” ad
esempio le maestranze artigiane o i piccoli negozi commerciali che potrebbero essere compromessi
dal provvedimento, addirittura le piccole attività dedicate all’ospitalità ed all’accoglienza, con pochi
collaboratori magari fidelizzati, potrebbero risentirne negativamente”.

“Altra criticità è rappresentata dai costo interamente a carico dei datori di lavoro, costi
sostenibili per le grandi imprese strutturate, un po’ meno dai soliti noti le piccole attiva a condizioni
e familiare – ribadisce il presidente Esposito – bisognerebbe avere il “coraggio” di rendere
obbligatorio il vaccino se siamo ancora in emergenza pandemica, queste misure “alternative” anche
se certamente utili e che eviteranno per alcune categorie nuovi e disastrosi lockdown, creano
inevitabilmente sperequazioni e differenze palesi”. Speriamo si possano determinare circostanze più sostenibili anche per la “querelle” dei dati sensibili, una vera e propria beffa in un mondo sempre più globalizzato e da “grande fratello”, sia dal punto di vista economico e sia per la questione della verifica smart da parte dei datori di lavoro,
sempre più controllori, attraverso una App dedicata che potrebbe intrecciare digitalmente il codice
fiscale e che certamente avrebbe dovuto precedere l’entrata in vigore del dpcm”.

“Le imprese – conclude Esposito – hanno necessità di sentire vicino il mondo istituzionale per
porre in essere una vera ripartenza, bisogna porre in essere una politica del sostegno vera e decisiva
per le attività che da sempre fanno vivere i nostri territori e creare le condizioni per quel nuovo
humus fondamentale per la creazione di nuove imprese, creare impresa testimonia un territorio
sano, vivibile e armonico. In questi mesi terribili di pandemia sono cresciute le criticità, le
speculazioni ed in alcuni settori hanno dilagato le attività abusive a danno esclusivo di chi ha resistito
onestamente e anche oggi continua a soffrire ma non vuole chiudere definitivamente la propria
attività”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home