Attualità

Alta velocità: Sapri pronta a scendere in piazza

Sapri esclusa dall'alta velocità: la comunità scenderà in piazza il prossimo 23 ottobre per protestare. Ieri un incontro nell'aula consiliare

Fiorenza Di Palma

11 Ottobre 2021

SAPRI. La comunità del Golfo di Policastro è pronta a scendere in piazza per protestare contro lo “scippo” dell’alta velocità. Il 23 ottobre si terrà una manifestazione organizzata dal Comitato Civico 1987, riunitosi ieri pomeriggio per discutere della questione.

InfoCilento - Canale 79

Alta velocità a Sapri: scatta la protesta

Si è trattato dell’ennesimo incontro per fare il punto sulla situazione con gli amministratori locali. Ma ad essere presenti erano soltanto due sindaci: quello di Vibonati Manuel Borrelli e quello di Caselle in Pittari Giampiero Nuzzo. Il Comune di Ispani era rappresentato dal consigliere Consolato Caccamo, mentre per Sapri era presente il solo consigliere di minoranza Giuseppe Del Medico.

Il Comitato Civico 1987 aveva già organizzato altri confronti nelle ultime settimane riuscendo ad ottenere la promessa da parte dei sindaci del territorio di impegnarsi per fare voti a RFI e al Ministero dei Trasporti affinché venisse prevista una variante al nuovo tracciato dell’Alta Velocità. Quest’ultimo, transitando per il Vallo di Diano, escluderebbe tutta la costa. L’obiettivo fortemente voluto dal territorio è invece quello di garantire una fermata a Sapri.

Fin ora, però, nessuna risposta è arrivata, né giungono indicazioni positive in tal senso. Ecco perchè si è scelto di non aspettare oltre, confermando lo stato di agitazione e organizzando una manifestazione di protesta.

Le reazioni

Duro il commento di Emanuele Vita, segretario del comitato, deluso proprio dall’assenza all’incontro dei rappresentanti delle istituzioni. Ma la comunità non si arrenderà e dopo la manifestazione del 23 ottobre, qualora non dovessero esserci ancora risposte, si andrà anche oltre con le proteste. Una scelta che ha trovato concorde il neo sindaco di Vibonati Manuel Borrelli e ilprimo cittadino di Caselle Giamnpiero Nuzzo. C’è andato giù duro, invece, Giuseppe Del Medico: “Già il 9 febbraio abbiamo detto che ci stavano togliendo l’alta velocità, è passato un anno e ancora si prende tempo. La via istituzonale è già fallita. Abbiamo seguito questo percorso ma ora dobbiamo svegliarci e renderci conto che tutto è già deciso“, ha detto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Torna alla home