Attualità

Agropoli: concluso il Settembre Culturale. «Già al lavoro per la prossima edizione»

Si è conclusa ieri la XIV edizione della rassegna del Settembre Culturale. Tante le presenze e nomi illustri del mondo della cultura, dello spettacolo e del giornalismo.

Roberta Foccillo

1 Ottobre 2021

Si è conclusa ieri, con grande successo, la XIV edizione del “Settembre Culturale”. Quest’anno, la rassegna è stata interamente dedicata al sommo poeta Dante Alighieri, a 700 anni dalla morte.

InfoCilento - Canale 79

A fare da cornice agli appuntamenti, il suggestivo Castello Angioino Aragonese. Sul palco si sono susseguiti volti del mondo della cultura, del giornalismo e dello spettacolo. Particolare attenzione anche ai ragazzi; tanti, infatti, sono stati i giovani che hanno calcato il palco, facendo conoscere la loro “opera prima”.

Molte le presenze che si sono registrate tutte le sere, tra gli applausi si sono avvicendati tanti nomi importanti che hanno dato lustro alla rassegna. Da Roberto Vecchioni che non ha trattenuto le lacrime alla fine della presentazione del suo libro: “Lezioni di volo e di atterraggio”, emozionando tutti intonando la sua canzone “Chiamami ancora amore”, a Cristina Parodi, Tiziana Ferrario, Andrea Scanzi, Paolo Crepet, Justine Mattera.

Proseguendo con altri nomi illustri: il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catanzaro Nicola Gratteri, Giovanni Grasso Ufficio Stampa della Presidenza della Repubblica, Antonio Preziosi, giornalista, saggista e direttore Rai Parlamento.

Questi solo alcuni dei nomi che hanno preso parte alla rassegna e che Agropoli ha avuto l’onore e il piacere di ospitare.

Queste le parole del Consigliere Crispino:

«Il bilancio di questa edizione del Settembre Culturale è estremamente positivo – dice il consigliere delegato alla cultura Francesco Crispinoringrazio tutte le case Editrici che hanno mostrato da subito la loro disponibilità nel presentare i loro autori e il pubblico, che segue la rassegna dall’inizio. Cerchiamo di accontentare tutti i gusti. Accanto a scrittori di rilevanza internazionale, si sono affiancati anche nomi emergenti del panorama letterario»

«Stiamo lavorando già alla nuova edizione. L’obiettivo è quello di realizzare un Settembre Culturale tutto l’anno, anche con la riapertura del Palazzo Civico delle Arti. Speriamo che sia un sogno che diventi realtà, con un forte coinvolgimento dei giovani e delle scuole», ha concluso Crispino.

«Il Settembre culturale è ormai un appuntamento fisso nel cartellone degli eventi della nostra città – osserva il sindaco di Agropoli Adamo Coppolaè una rassegna che anno dopo anno cresce sempre di più, attestandosi nell’ambito nazionale come una delle manifestazioni culturali più importanti. Ringrazio il consigliere Crispino e quanti hanno collaborato all’organizzazione di un evento che ha riscosso ancora una volta grande successo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Torna alla home