Cilento

Tragedia di Palinuro: Ugo Scotti ennesima vittima del mare

Quindici morti dal 1984 ad oggi. Ugo Scotti è soltanto l'ultimo. Per lui fatale un'immersione a pochi passi dalla Grotta Azzurra a Palinuro

Carmela Santi

23 Settembre 2021

CENTOLA. Lutto nel mondo dell’arma per la tragica morte di Ugo Scotti, 49 anni, originario di Napoli ma comandante della stazione carabinieri di Cori, in provincia di Latina. Ha perso la vita durante una battuta di pesca in apnea. Era insieme ad una amico napoletano come lui con il quale condivideva la passione per il mare e la pesca subacquea, quando il suo cuore ha cessato di battere. È annegato probabilmente dopo aver perso l’orientamento per effetto di ebbrezza da profondità.

Immersione fatale: così è morto Ugo Scotti

A far scattare l’allarme proprio il compagno di pesca. Nel primo pomeriggio di ieri i due amici sono usciti in mare e a bordo di un gommone ed hanno raggiunto lo specchio d’acqua in prossimità della Grotta Azzurra. Si sono immersi, dividendosi tra Capo Spartivento e Punta Iacco del promontorio di Capo Palinuro.

Ad un certo punto il compagno non vedendo più Scotti riemergere ha fatto scattare l’allarme. Sul posto immediato l’arrivo della motovedetta della Capitaneria di Porto diretta dal tenente di vascello Amalia Mugavero. Subito sono iniziate le ricerche.

Il corpo dello sfortunato sub è stato ritrovato dopo un’ora. Per lui non c’è stato più nulla da fare. Il corpo senza vita è stato trasferito nel porto. Sulla tragedia la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo ha aperto un fascicolo di indagine.

Le cause del decesso

Abbiamo disposto il trasferimento della salma presso l’obitorio dell’ospedale San Luca – le parole del Procuratore Capo Antonio Ricci – dopo l’esame esterno del Medico Legale Adamo Maiese decideremo il prosieguo”.

Il sub durante l’immersione, probabilmente per effetto della profondità e della pressione atmosferica, ha perso l’orientamento non riuscendo più a risalire. Una tragedia immane che ha sconvolto la comunità di Palinuro dove Ugo Scotti era conosciuto da tutti. Da tempo aveva una casa nella frazione Foria.

Il lutto

Ad attendere l’arrivo della salma sul porto ieri sera c’era la moglie distrutta dal dolore. Sotto choc per l’accaduto l’amico di immersione, un esperto palombaro. Alla moglie e ai due figli di Scotti la vicinanza del sindaco Carmelo Stanziola. Tanti anche i messaggi di cordoglio dal mondo dell’arma, da Latina e dalla sua provincia dove Ugo Scotti era conosciuto e stimato. La tragedia è avvenuta poco prima delle 17.

I precedenti

Il maresciallo quando è avvenuta la tragedia si trovava nelle acque nei pressi della Grotta Azzurra, in quello che viene considerato il paradiso dei sub.

Purtroppo Ugo Scotti non è l’unica vittima in quel tratto di mare. Cinque anni fa, nell’agosto del 2016, quelle stesse acque furono teatro di un’altra tragedia: durante una immersione morirono tre sub esperti, rimasti senza ossigeno sott’acqua; i corpi furono recuperati durante operazioni di soccorso che durarono diverse ore, erano in un punto profondo poco meno di 50 metri.

Da allora le grotte sono rimaste chiuse. Sono ben quindici i morti registrati in zona dal 1984 ad oggi. Prima dell’episodio dello scorso anno, nel 2012, morirono nella grotta degli Occhi Andrea Pedroni di anni 41, Douglas Rizzo di anni 41, Susy Barbara Cavaccini, di anni 36 e Panaiotis Telios di anni 23.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Capaccio Paestum: torna in libertà il 30enne accusato di tentato omicidio

L’uomo era accusato di aver ferito gravemente un connazionale, finito in ospedale in prognosi riservata

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torchiara: Gatto ferito da colpi di piombini, si teme per la sicurezza degli animali

Gatti colpiti con fucili a piombini. L'episodio segnalato dai residenti: «Fate attenzione»

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Auto in fiamme sulla Salerno-Reggio Calabria: paura, ma nessun ferito

Un Fiat Scudo in transito ha improvvisamente preso fuoco costringendo il conducente ad accostare velocemente e ad abbandonare il veicolo

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Torna alla home