Attualità

Report beni confiscati: spiccano Postiglione, Laureana e Agropoli

Ecco i dati del report stilato dall'Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità

Sergio Pinto

16 Settembre 2021

AGROPOLI. La Campana è la seconda regione in Italia per numero di beni confiscati alla criminalità organizzata. In testa c’è la Sicilia. Napoli, invece, è la terza città in questa classifica dietro Palermo e Reggio Calabria. I dati arrivano dall’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità che ha stilato il suo report relativo al 2020.

InfoCilento - Canale 79

Beni confiscati alla criminalità, i dati

I numeri sono variabili da un anno all’altro poiché se è vero che il numero di immobili confiscati aumenta, c’è anche da segnalare che molti vengono poi riassegnati e riutilizzati per finalità sociali.

E’ il caso, solo per citare l’ultimo esempio, della sala Hera Argiva di Ponte Barizzo, confiscata alla criminalità, assegnata al comune di Capaccio Paestum e ristrutturata con fondi UE. Nelle scorse settimane l’immobile è stato inaugurato.

I numeri nel Cilento

A Capaccio Paestum, stando al report 2020, sono 3 i beni confiscati in custodia all’Agenzia Nazionale, si tratta di appartamenti. Nella poco invidiabile top ten locale, però, spicca Postiglione con ben 30 beni in gestione di cui 2 ville e ben 28 terreni.

C’è poi Laureana Cilento con 11 terreni mentre Agropoli fa registrare 10 beni confiscati: 1 villa, 6 appartamenti, 2 terreni ed 1 box. Un numero aumentato negli ultimi mesi rispetto all’ultimo report.

Ben 19 quelli per i quali il Comune ha già avanzato richiesta digestione per fini sociali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Intossicati al ristorante ad Oliveto Citra: il titolare si scusa sui social. «Colpa di una torta fatta in casa»

Il proprietario del ristorante coinvolto nei casi di intossicazione da salmonella rompe il silenzio. Chiede scusa e spiega l'accaduto

Ernesto Rocco

04/09/2025

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovane posto in isolamento

Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Torna alla home