Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Ricetta: “mattonella della nonna”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ricetta: “mattonella della nonna”

Ricetta per preparare la "mattonella della nonna"

A cura di Letizia Baeumlin
Pubblicato il 12 Settembre 2021
Condividi

Un dolce semplice e veloce che ci riporta indietro nel tempo. Tempo in cui le nonne non facevano mancare il dolce della domenica seppure preparato con ingredienti poveri. Una torta di biscotti definirei “vintage” ma sempre di grande effetto su grandi e piccini. Una delizia senza tempo.

Vediamo insieme come prepararla

Iniziamo a preparare la crema pasticciera.

In un tegame sbattiamo con la frusta manuale 8 tuorli con 8 cucchiai rasi di zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Aggiungiamo gradatamente 8 cucchiai di farina setacciata continuando sempre a mescolare in modo che non si formino grumi. Infine uniamo della vaniglia e un litro di latte. Portiamo sul fuoco a fiamma moderata e aggiungiamo la scorza intera di un limone. Mescoliamo continuamente finché non avremo una crema densa e liscia. Togliamo immediatamente la buccia del limone e mettiamo da parte metà della crema. In una metà uniamo del cacao amaro in polvere e amalgamiamo bene (se risulta poco zuccherina aggiungiamo un pò di zucchero al velo). Lasciamo raffreddare completamente coperta da pellicola.

Assembliamo la nostra Mattonella di biscotti. Bagniamo i nostri biscotti gallette velocemente nel latte e posizioniamoli uno di fianco all’altro a formare un rettangolo, cospargiamo di crema alternando la bianca a quella al cioccolato così fino a finire la crema e guarniamo con dei confettini colorati. Lasciamo il dolce in frigo per qualche ora prima di servire.

In alternativa ai confettini possiamo guarnire con gocce di cioccolato o granella di frutta secca. Per la bagna se non ci sono bambini possiamo utilizzare del liquore tipo martini bianco o anice.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image