Attualità

Agropoli, antichi cannoni del ‘400 restituiti alla comunità: la storia

I cannoni apparterrebbero ad una nave genevose affondata ad Agropoli nel 1491 al centro di un caso diplomatico

Redazione Infocilento

1 Settembre 2021

Sono stati restituiti alla comunità i cannoni recuperati in mare tra la Licina e il Fortino. Sono passati vent’anni da quando vennero ritrovati. Era il 28 luglio 2000. L’agropolese Vincenzo Merola si tuffò dalla sua barca e all’improvviso intravide la sagoma di un lungo oggetto spuntare dalla sabbia, incuriosito iniziò a scavare. Con sua grande sorpresa scoprì che era un vecchio cannone.

Dopo varie immersioni in apnea, egli trovò un secondo cannone, alcuni attrezzi per il caricamento dei cannoni ed un’ancora di enormi dimensioni. A pochi metri notò il fasciame di un’antica nave semi sommersa dalla sabbia. Il giorno successivo Merola e Adamo Visco, sub dilettante munito di bombole di ossigeno, fecero una ulteriore esplorazione trovando una palla da cannone in pietra ed alcuni cunei in legno.

Il Merola presentò una regolare denuncia del ritrovamento presso la Guardia Costiera di Agropoli ed i reperti più leggeri li consegnò alla Guardia di Finanza. Nell’agosto dello stesso anno il “Gruppo Archeologico Agropoli”, con a capo l’archeologo Piero Cantalupo, recuperò i due cannoni e l’ancora. Il materiale fu depositato nell’Antiquarium di Agropoli dove è rimasto abbandonato per vent’anni. Grazie all’impegno dell’Agropoli Cilento Servizi, però, negli ultimi mesi i cannoni sono stati recuperati ed oggi sono stati posizionati nella piazza d’armi del castello.

relitto2

La storia dei cannoni e soprattutto della nave che li trasportava è singolare. Secondo lo studioso di storia locale Ernesto Apicella, potrebbe essere stata una nave genovese al centro di una vicenda che contrappose il Regno di Napoli con la Repubblica di Genova (leggi qui).

La storia della nave

Nel Gennaio del 1491, una nave da trasporto, contenente armi, di proprietà di Silvestro Cattaneo, mercante genovese di nobile famiglia, naufragò sul litorale tra i territori di Agropoli e di Salerno. La nave era carica di bombarde, balestre ed altre armi. Non è dato sapere se il carico fosse destinato all’esercito napoletano o se la nave viaggiasse in gran segreto per fornire armi a qualche altro Stato.

Al naufragio seguì il saccheggio da parte degli abitanti che riuscirono a prelevare la armi più leggere. Nel giro di poche ore vi fu il sequestro Governativo del carico da parte delle autorità locali. Dopo qualche giorno la Repubblica di Genova protestò per il sequestro della merce presso il Re Ferrante di Napoli (Ferdinando I di Napoli).

Quest’ultimo, per ritorsione, fece arrestare tutti i mercanti genovesi dimoranti in Napoli. Oramai il naufragio della nave ad Agropoli era diventato un caso diplomatico. Infatti, per redimere l’intrigata questione politica, la Repubblica di Genova inviò il suo migliore ambasciatore, tale Bartolomeo Senarega che, nell’ambito dell’oneroso accordo raggiunto con Re Ferrante, si vide restituire il carico di armi naufragato ad Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Rita da Cascia: un simbolo di fede e speranza. Si festeggia anche nel Cilento

Domani la Chiesa celebra la Solennità di Santa Rita da Cascia. Festa anche nel Cilento

Angela Bonora

21/05/2025

Prignano Cilento, incidente agricolo per un 70enne: trasferito al Ruggi con l’elisoccorso

Stando alle prime ricostruzioni l’uomo sarebbe caduto dal trattore riportando diverse ferite e diverse fratture tra cui un trauma toracico

Via libera al Calendario Scolastico 2025/2026 in Campania: Lezioni al via il 15 settembre

Approvato il calendario scolastico 2025/2026 in Campania. Lezioni al via il 15 settembre, fine il 6 giugno 2026. Incluse tutte le festività e i ponti per studenti campani

Ernesto Rocco

21/05/2025

Castellabate: incontro formativo sulla tutela delle tartarughe «caretta caretta»

Una specie protetta del Mediterraneo e assolutamente da preservare e tutelare

Elezioni a Capaccio Paestum: intervista a Carmine Caramante

Già candidatosi nel giugno scorso, Caramante non riuscì ad ottenere il quorum per l'elezione. Ora si presenta con quattro liste a suo sostegno, tra cui l'unica di partito: quella di Fratelli d'Italia

Ernesto Rocco

21/05/2025

Vallo della Lucania, “Legalità in corto”: la BCC Magna Grecia presenta la VII edizione del festival

Il festival conferma il suo ruolo di riferimento nel panorama delle iniziative educative promosse in ambito scolastico

Chiara Esposito

21/05/2025

Carceri campane al collasso: garante dei detenuti lancia l’allarme sovraffollamento. Gravi criticità a Vallo della Lucania

La situazione nelle carceri della provincia di Salerno – quelle di Eboli, Salerno (Fuorni) e Vallo della Lucania – è particolarmente critica, con un numero di detenuti che supera di gran lunga la capienza regolamentare

Castellabate: parte delle indennità degli amministratori per le borse di studio agli studenti meritevoli

Si tratta del secondo anno che l’Ente sceglie tale tipologia di riconoscimento che va a premiare, in maniera concreta, l’impegno e i risultati ottenuti dai giovani del territorio e delle loro rispettive famiglie

Sala Consilina, grande entusiasmo alla presentazione della pro loco Cosilinum Aps

“È bellissimo perché abbiamo avuto l’opportunità di presentare qualcosa che questa città aspettava da tantissimi anni"

Pnrr, Ferrante (Mit): “Alta velocità al Sud si conferma prioritaria”

L’alta velocità nel Mezzogiorno si dimostra prioritaria per questo Governo, un obiettivo strategico del PNRR

Eboli, “nessun allarme Salmonella”: condotte e produzioni agricole sotto controllo nella Piana del Sele

Le produzioni agricole del territorio vengono sottoposte quotidianamente a rigorosi controlli di qualità anche da parte delle stesse aziende che esportano i propri prodotti in tutto il mondo

Torna alla home