Cilento

A Pioppi il Premio Vigna Bio

Il 27 e 28 agosto due giornate di degustazioni e stand gastronomici. Prevista anche la consegna del quinto premio Vigna Bio

Comunicato Stampa

27 Agosto 2021

POLLICA. Oltre 20 le aziende vitivinicole biologiche e biodinamiche selezionate per il V Premio Vigna Bio che saranno presenti ai banchi d’assaggio dell’evento ‘Terroir – Il Mare color del Vino’, in programma presso il Palazzo Vinciprova di Pioppi, nell’ambito del Festival della Dieta Mediterranea, nei giorni 27 e 28 Agosto 2021.

InfoCilento - Canale 79

Il premio Vigna Bio

Durante la serata del 28 agosto, sarà proclamato e premiato il vincitore di ciascuna categoria. Sarà inoltre assegnato da Legambiente un premio speciale per il ‘Vino della Dieta mediterranea’: un riconoscimento di cui si fregiano importanti aziende vitivinicole campane biologiche, dal beneventani Venditti e Cautiero al vesuviano Sorrentino, dai cilentani San Salvatore 1988, Maffini, Case Bianche fino alle salernitane Mila Vuolo e Vigne di Raito, queste ultime vincitrici nel 2020. 

L’evento è stato organizzato dal Museo Vivente della Dieta mediterranea, in collaborazione con Legambiente, la Scuola Europea Sommelier e il LucianoPignataroWineBlog con la Direzione Generale per le Politiche Agricole e Forestali della Regione Campania e il Comune di Pollica.

La ‘Rassegna Degustazione dei Vini Biologici e Biodinamici Campani’ è un modo per conoscere e stimolare le aziende vitivinicole della Campania al continuo miglioramento della qualità dei propri prodotti. Dal premio nascerà una Guida regionale ai vini biologici e biodinamici campani, che sarà pubblicata entro il mese di dicembre del 2021. Durante le due sere potranno essere degustati vini in concorso attraverso dei banchi d’assaggio nella piazzetta di Palazzo Vinciprova, accompagnati da stand gastronomici di prodotti tipici cilentani e piatti locali, a cura di Terra Cilenti.

Sono stati ammessi alla selezione solo i vini biologici e biodinamici certificati da un organismo di controllo autorizzato, prodotti da aziende con vigneti, produzione e sede legale in Campania. I vini partecipanti alla selezione, sono suddivisi nelle categorie: bianchi, rosati, rossi e rossi giovani. Una commissione appositamente costituita da enologi, esperti del settore, sommelier e consumatori selezionerà i vini pervenuti, decretando così il vincitore 2021. 

Le due serate

Il 27 e 28 agosto saranno due serate di degustazione guidata a numero chiuso su prenotazione. 

Il 27 agosto degustazioni guidate su prenotazione: olio extravergine di oliva bio a cura di Slow Food Campania alle 19,30; il Fiano biologico in Campania, tra diversità e comunanze a cura di Scuola Europea Sommelier alle 20,30. A seguire lo spettacolo teatrale “Salute!” di Solot – Compagnia stabile di Benevento.

Il 28 agosto, alle 20.00, la degustazione riguarderà “Le declinazioni del rosato” a cura de Le Donne del Vino. Al termine verrà consegnato il premio V° Premio Vigna Bio con la partecipazione del giornalista enogastronomico Luciano Pignataro. A seguire il concerto di Piera Lombardi & Cilento’s Friends. Ogni sera alle 21,00 è prevista l’apertura banchi d’assaggio in piazza ore 21.00

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Eboli: al via le celebrazioni dedicate ai Santi Medici Cosma e Damiano, oggi l’alzata del Quadro

Quello dell’alzata del Quadro è un rituale che in Città si rinnova sempre con tanta partecipazione e tanta devozione. Un momento atteso per la vita comunitaria ebolitana e per quanti onorano i Santi Medici

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Torna alla home