Cilento

A Pioppi il Premio Vigna Bio

Il 27 e 28 agosto due giornate di degustazioni e stand gastronomici. Prevista anche la consegna del quinto premio Vigna Bio

Comunicato Stampa

27 Agosto 2021

POLLICA. Oltre 20 le aziende vitivinicole biologiche e biodinamiche selezionate per il V Premio Vigna Bio che saranno presenti ai banchi d’assaggio dell’evento ‘Terroir – Il Mare color del Vino’, in programma presso il Palazzo Vinciprova di Pioppi, nell’ambito del Festival della Dieta Mediterranea, nei giorni 27 e 28 Agosto 2021.

Il premio Vigna Bio

Durante la serata del 28 agosto, sarà proclamato e premiato il vincitore di ciascuna categoria. Sarà inoltre assegnato da Legambiente un premio speciale per il ‘Vino della Dieta mediterranea’: un riconoscimento di cui si fregiano importanti aziende vitivinicole campane biologiche, dal beneventani Venditti e Cautiero al vesuviano Sorrentino, dai cilentani San Salvatore 1988, Maffini, Case Bianche fino alle salernitane Mila Vuolo e Vigne di Raito, queste ultime vincitrici nel 2020. 

L’evento è stato organizzato dal Museo Vivente della Dieta mediterranea, in collaborazione con Legambiente, la Scuola Europea Sommelier e il LucianoPignataroWineBlog con la Direzione Generale per le Politiche Agricole e Forestali della Regione Campania e il Comune di Pollica.

La ‘Rassegna Degustazione dei Vini Biologici e Biodinamici Campani’ è un modo per conoscere e stimolare le aziende vitivinicole della Campania al continuo miglioramento della qualità dei propri prodotti. Dal premio nascerà una Guida regionale ai vini biologici e biodinamici campani, che sarà pubblicata entro il mese di dicembre del 2021. Durante le due sere potranno essere degustati vini in concorso attraverso dei banchi d’assaggio nella piazzetta di Palazzo Vinciprova, accompagnati da stand gastronomici di prodotti tipici cilentani e piatti locali, a cura di Terra Cilenti.

Sono stati ammessi alla selezione solo i vini biologici e biodinamici certificati da un organismo di controllo autorizzato, prodotti da aziende con vigneti, produzione e sede legale in Campania. I vini partecipanti alla selezione, sono suddivisi nelle categorie: bianchi, rosati, rossi e rossi giovani. Una commissione appositamente costituita da enologi, esperti del settore, sommelier e consumatori selezionerà i vini pervenuti, decretando così il vincitore 2021. 

Le due serate

Il 27 e 28 agosto saranno due serate di degustazione guidata a numero chiuso su prenotazione. 

Il 27 agosto degustazioni guidate su prenotazione: olio extravergine di oliva bio a cura di Slow Food Campania alle 19,30; il Fiano biologico in Campania, tra diversità e comunanze a cura di Scuola Europea Sommelier alle 20,30. A seguire lo spettacolo teatrale “Salute!” di Solot – Compagnia stabile di Benevento.

Il 28 agosto, alle 20.00, la degustazione riguarderà “Le declinazioni del rosato” a cura de Le Donne del Vino. Al termine verrà consegnato il premio V° Premio Vigna Bio con la partecipazione del giornalista enogastronomico Luciano Pignataro. A seguire il concerto di Piera Lombardi & Cilento’s Friends. Ogni sera alle 21,00 è prevista l’apertura banchi d’assaggio in piazza ore 21.00

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

Torna alla home