Attualità

Gioi, alla scoperta del Convento di San Francesco | VIDEO

Alla scoperta di Gioi con il pittore Mario Romano soffermandoci in particolare sull'antico convento di San Francesco

Antonio Pagano

17 Agosto 2021

Gioi

Le bellezze paesaggistiche e architettoniche di Gioi, piccolo borgo dell’entroterra cilentano, hanno fatto da sfondo all’antica storia del Convento di San Francesco del 1400′.

Insieme al pittore locale Mario Romano vi abbiamo portato alla scoperta di Gioi, paese dei due campanili, e in particolare modo del Convento francescano.

Il Convento di San Francesco venne costruito nel 1466, a ridosso della possente cinta muraria che, edificata nel medioevo, cingeva tutto il centro abitato. Le spese per l’edificazione furono a carico del popolo e dell’Università di Gioi, alla presenza di 41 monaci. Il primo elemento che veniva collocato era l’obelisco con la croce, ben visibile nel piazzale. La costruzione ebbe inizio dalla preesistente cappella di San Giovanni Battista.

La chiesa, con una sola grande navata, non ha l’aspetto originario ma nel 1713 venne inaugurato l’elegante adattamento allo stile chiamato barocco. Le statue raffiguranti prevalentemente santi francescani sono di buona fattura. Molto interessanti l’altare ligneo e il bellissimo organo, sormontato dal simbolo del francescani completo a colori; da notare anche i confessionali e il pulpito con ingresso dal chiostro. Sul pavimento, oltre alle botole delle tombe, si può ammirare una maiolica recintata, raffigurante una donna per metà con sembianze umane e per metà scheletro, un vero monito all’essere umano, ai cui lati si possono leggere alcune frasi adatte all’immagine descritta. Nell’abside, in alto, Gesù in croce con San Giovanni Evangelista e la Madre del Nazareno. La volta a crociera davanti alla chiesa con affreschi nelle lunette, raffiguranti vari Santi. Degno di nota il maestoso portale in pietra locale, e sulla porta, si nota lo stemma dei francescani con a destra il cuore di Gesù con i tre chiodi della crocifissione. Nell’atrio accanto, accesso al chiostro, bellissimo portale in pietra locale sormontato da data(1611) stemma francescano; sulla parete è collocata la fontana pubblica, un tempo collocata nella piazza del paese.

La struttura del Chiostro si presenta a quattro campate di forma quadrangolare, le arcate a tutto sesto, poggiano su esili colonne in marmo, tutte diverse tra loro, i capitelli sono abbastanza simili e le basi sono anch’esse dei capitelli al rovescio. Ai quattro angoli, robusti pilastri ortogonali, che poggiano come le colonne, su basamento. Al centro del chiostro fu costruita la cisterna, sormontata da un elegante baldacchino in pietra locale, sul quale, in alto si nota lo stemma francescano. Detto baldacchino serviva per reggere un gancio, sistemato al centro, dove correva la corda o la catena, per l’estrazione dell’acqua col secchio. Sulle quattro pareti dei corridoi, si ammirano non senza difficoltà, affreschi di buona fattura, raffiguranti la vita del poverello di Assisi dalla nascita alla morte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home