• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ferrovia in Cilento, Italia Nostra: “riportare questione al centro dell’attenzione”

Ferrovia in Cilento, caso in parlamento ma Italia Nostra attacca: ostracismo napoletano e romano verso questi territori

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 2 Agosto 2021
Condividi

«Inspiegabilmente le forze politiche sia a Roma che in Campania si comportano come se l’alta velocità tra Salerno e la Calabria già esistesse, dimenticando che almeno fino al 2030 la tratta cilentana della ferrovia resterà l’unico collegamento ferroviario di importanza nazionale tra Roma e Reggio Calabria». Così in una nota Italia Nostra Cilento Lucano.

Ferrovia in Cilento: il caso in Parlamento

L’associazione, quindi, ringrazia per il sostegno la Senatrice De Petris di LEU, che con un ordine del giorno al decreto Sostegni bis, ha riportato all’attenzione pubblica la questione dell’ammodernamento di questo percorso (leggi qui).

Gli interventi necessari

Ma c’è altro oltre alla messa in sicurezza della ferrovia. I tecnici evidenziano l’importanza di interventi che consentirebbero di mantenere appetibilità e convenienza al transito da parte dei principali vettori ferroviari.

I treni veloci, Italo e Frecciarossa, che da alcuni anni collegano il Cilento direttamente con le altre aree del Paese, hanno generato un rilevante incremento dei flussi turistici, con la piena soddisfazione dei vettori, che mirano alla remuneratività dei collegamenti.

«Sono urgenti e necessari interventi strutturali e di adeguamento sagome delle gallerie principali. In alcuni tratti, per la presenza di fenomeni franosi, i treni, anche quelli veloci sono obbligati a muoversi a 30 Km/h», evidenziano da Italia Nostra.

E aggiungono: «Se si mettesse mano a interventi di poche decine di milioni, molto meno degli oltre 9 miliardi di euro dell’AV SA-RC, sarebbe possibile un aumento della sicurezza della tratta oltre a un aumento della velocità media dei treni».

Non solo: «diminuirebbe la pressione del traffico stradale su di una rete viaria già insufficiente per gli stessi residenti, del tutto inadeguata a supportare le presenze turistiche. Senza considerare che una sola frana potrebbe spezzare l’Italia in due, con danni economici incalcolabili»

L’appello di Italia Nostra

Il Cilento e più in generale l’area compresa tra Paestum e Sapri, fino a Maratea, è una zona di pregio ambientale e culturale, con vari siti Unesco, un Parco Nazionale e un’economia turistica muove ogni anno flussi di circa tre milioni di presenze, osservano da Italia Nostra.

«Sistemare la nostra ferrovia significa collegare i cilentani, sviluppare il turismo, rendere più veloce il percorso verso la Calabria, diminuire le emissioni di gas serra», aggiungono dall’associazione.

«Tutto il Cilento dovrebbe ringraziare la senatrice De Petris per la sensibilità dimostrata verso questi territori – concludono da Italia Nostra – Tutto il Cilento, già inspiegabilmente escluso dall’AV, dovrebbe svegliarsi e chiedere ai propri referenti regionali e nazionali i motivi di questo perdurante ostracismo napoletano e romano verso i nostri territori».

s
TAG:alta velocitàCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Panorama Roccadaspide

Il Cilento sulle “vie dell’ulivo”: nuove iniziative per promuovere il territorio

Roccadaspide entra nell'itinerario culturale europeo "Routes of the Olive Tree". Un'opportunità di…

Elezioni regionali

Legge elettorale in Campania: cosa cambia per le regionali del 2025

Le elezioni regionali del 23 e 24 novembre si svolgeranno secondo la…

Calcio Serie A

Cilento: Comuni a caccia di fondi per interventi agli impianti sportivi

L'Avviso regionale, a cui i comuni hanno aderito, raccoglie manifestazioni d'interesse per…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.