• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Radio libere, Pellegrino (Iv): “Il 28 luglio data che affermi libertà di espressione”

Il consigliere regionale presenta mozione in consiglio regionale

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Luglio 2021
Condividi
Tommaso Pellegrino

La celebre e rivoluzionaria Sentenza della Corte Costituzionale del 28 luglio del 1976, fece uscire dalla clandestinità i pionieri dell’etere e fu un fenomeno che caratterizzò, dal punto di vista sociale, culturale e politico, i decenni a venire.

Le Radio libere rivestirono un ruolo fondamentale nella rivolta studentesca e nella lotta alla mafia basti ricordare ‘Radio Aut’ di Peppino Impastato, ucciso dalla mafia nel 1978; ma risolsero anche  problemi territoriali, aiutando i meno abbienti e dando voce a chi faceva fatica ad essere ascoltato.

Esattamente a 45 anni da quella storica sentenza, per celebrare le Radio Libere,  è stata depositata in Consiglio Regionale della Campania una mozione dal Consigliere Regionale Tommaso Pellegrino, Presidente del Gruppo Regionale di Italia Viva.

“Anche nella nostra regione quella  delle Radio libere, è stata una importante stagione di libertà di pensiero. Celebre fu l’intervista a Papa Karol Wojtyla, che Tonino Luppino, giovane direttore di Radio Sapri, riuscì a realizzare nel 1979, dopo appena tre mesi di Pontificato, al termine di un’udienza generale. La mozione intende indicare la necessità che tutto lo straordinario lavoro in difesa della libertà di pensiero e di espressione venga riconosciuto”, ha precisato il Consigliere Pellegrino.

“Ho ritenuto opportuno chiedere al Consiglio della Regione Campania  che si promuovano iniziative tese alla valorizzazione delle Radio libere nella nostra regione oltre a  istituire una data celebrativa che cada proprio il  28 luglio, data particolarmente importante per la radiofonia, in quanto si ricorda la storica sentenza della Corte Costituzionale che legittimò la possibilità di trasmissioni radiofoniche, liberalizzando l’etere, chiudendo la stagione del monopolio radiofonico”, ha concluso il Consigliere Regionale Tommaso Pellegrino.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:radio liberetommaso pellegrino
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Panchina Viola

Eboli sposa la gentilezza: arriva la panchina viola nel polo sociale

L'evento inaugurale della "Panchina Viola" è fissato per la Giornata della Gentilezza…

Ecomondo

Foreste sostenibili e innovazione verde: premiata la Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo

Dal legno certificato ai vasetti in carta: a Ecomondo 2025 premiate sei…

Ospedale di Sapri

Vittoria per Sapri: il TAR sospende la chiusura del Punto Nascita

Nella tarda mattinata è arrivata la decisione del Tar: “vittoria della ragione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.