• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

I Fioroni: caratteristiche e curiosità del frutto che “inaugura” l’estate

Da non confondere con i fichi veri e propri, il fiorone inaugura l'estate con la sua dolcezza e polposità

A cura di Rossella Tanzola
Pubblicato il 18 Luglio 2021
Condividi

Il fiorone è un frutto tipico del Sud Italia, in particolare della Puglia, che cresce nelle campagne a partire dal mese di Giugno e inaugura l’estate con la sua dolcezza e polposità. Può essere gustato a colazione, a merenda o a fine pasto.

È ricco di fibre, calcio, manganesio, potassio, vitamina A e vitamine del gruppo B. Al contrario di ciò che si ritiene abitualmente non è molto calorico, contiene 94 Kcal per 100 grammi.

Studi effettuati da botanici hanno rivelato che il fiorone non sarebbe un frutto ma un’infiorescenza chiamata: “siconio”.

Secondo una leggenda il fiorone è il prodotto di una simbiosi tra l’albero del Fico (Ficus carica) e un piccolo insetto chiamato: “Blastophaga psenes”. Questa unione li ha portati alla loro evoluzione e a formare un legame indissolubile, al punto da non riuscire più a separarsi.

Occorre però non confonderli con i fichi veri e propri, un frutto che raggiunge il culmine della sua maturazione tra Agosto e Settembre e altri che danno alla luce i fioroni, alla fine della primavera. 

s
TAG:CilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Padre Sinforiano

2 novembre: Torchiara ricorda Padre Sinforiano Basile, il francescano del Cilento

Parroco di Torchiara, realizzò anche diverse opere nel Cilento (Casa Divino Amore)…

Procida - Casaletto Spartano

Casaletto Spartano e Procida, due giorni per rafforzare l’amicizia

Casaletto Spartano ha ospitato il Sindaco e l'Amministrazione di Procida per due…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.