Approfondimenti

Mondo del lavoro: tra le professioni più ambite dai giovani c’è anche il pilota

Redazione Infocilento

12 Luglio 2021

Sempre più giovani sono attratti dalla possibilità di diventare piloti:condurre jet privati o aerei di linea è il sogno di molti, motivo per cui si sta determinando un importante aumento della richiesta per quello che riguarda le scuole di volo.

InfoCilento - Canale 79

Si tratta, infatti, di realtà formative indispensabili per imparare tutte le nozioni teoriche e pratiche necessarie per intraprendere questa carriera a livello professionale o anche semplicemente per volare per passione.

Naturalmente, per un aspirante pilota rimane importante individuare una scuola di volo in grado di assicurare una preparazione completa a 360° e di mettere a disposizione l’insegnamento di piloti di grande esperienza, così come tutti gli strumenti indispensabili per svolgere al meglio le lezioni.

A questo proposito, una delle realtà di riferimento del settore è per esempio Urbe Aero (sito web: https://www.urbe.aero), che si contraddistingue per l’ampia offerta formativa proposta, così come per la possibilità di usufruire di simulatori di volo di ultima generazione e di una flotta di aeromobili in linea con le esigenze del momento.

Teoria integrata o modulare?

Chiunque decida di entrare nel mondo dell’aviazione può trovarsi molto avvantaggiato se ha avuto unaformazione scolastica precedente di tipo tecnico o scientifico.

Di certo, la teoria costituirà la base solida su cui poggerà l’insegnamento e di solito si possono distinguere due differenti modalità: il metodo integrato, che prevede moduli teorici più brevi e atti a passare velocemente al simulatore e poi al jet con volo assistito; al contrario, il metodo modulare si sofferma maggiormente sullo studio, specie per dare modo agli studenti che ne manifestano necessità di assorbire con maggiore efficacia i concetti di base prima di procedere con la pratica.

Il numero maggiore di ore di teoria si può assestare tra le 500 e le 600 e includere le nozioni più diverse: dalla semplice e basilare fisica del volo a informazioni concernenti la meteorologia, dalle procedure di comunicazione con la torre di controllo alla conoscenza perfetta della strumentazione. Non mancano lezioni che riguardano anche il diritto e le conoscenze basilari nel campo dell’aeronautica, ivi incluse le leggi vigenti e i codici etici relativi.

Esistono corsi rivolti principalmente a chi desideri diventare pilota di voli commerciali per la movimentazione di persone o persino di carichi di merci, oppure altri atti a perfezionare determinati aspetti, come quello delle tecniche d’insegnamento ad altri aspiranti piloti, quelle relative a mezzi con un solo motore, concernenti condizioni di volo più complesse o semplicemente l’abilitazione a voli internazionali, con licenza valida in tutto il mondo. Esistono anche percorsi formativi riguardanti il rinnovo o il reintegro della licenza.

L’importanza della pratica durante il percorso formativo

Nel momento in cui la fase teorica è terminata si passa al simulatore di volo: più esso è strutturato in maniera completa, maggiori sono le possibilità di verificare le reali capacità dell’aspirante pilota da parte dell’istruttore.

In questa fase, il suo compito sarà quello di valutare quanto si riesca a mettere in pratica di ciò che è stato appreso: la fluidità con la quale si maneggia la strumentazione, l’uso del linguaggio corretto per comunicare con colleghi e torre di controllo, precisione nelle procedure dalla partenza all’atterraggio e persino freddezza e lucidità nelle situazioni di emergenza.

In un simulatore di volo, infatti, è possibile ricreare in tutta sicurezza condizioni di criticità sia concernenti l’ambiente esterno che guasti interni al velivolo, potendo così apprezzare la proattività dello studente alla risoluzione dei problemi in un’ottica di affidabilità totale.

Per ricevere il certificato d’idoneità psicofisica dall’Aeronautica Militare, fondamentale per intraprendere la professione di pilota, però, sarà indispensabile anche la pratica su jet reali, ove i doppi comandi consentiranno nuovamente all’istruttore di intervenire laddove necessario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dall’oud alla vaniglia: l’arte dei body spray arabi

Nel panorama della profumeria, i body spray arabi occupano una posizione unica. Più che semplici deodoranti, sono vere e proprie fragranze che raccontano storie di terre lontane, spezie esotiche e […]

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Torna alla home