Cilento

Sessa Cilento: Gerardo Botti annuncia la candidatura a sindaco

Il direttore scientifico del Pascale annuncia la candidatura nella sua terra d’origine, ma non mancano malumori

Costabile Pio Russomando

27 Giugno 2021

“Amo il Cilento, è la mia terra e sonopronto a dare il mio contributo per valorizzarla ulteriormente” .
Il Professore Gerardo Botti, direttore scientifico dell’Istituto Pascale di Napoli, con queste parole ha annunciato la sua candidatura a Sindaco per il comune di Sessa Cilento, paese di origini della sua famiglia.

InfoCilento - Canale 79

Anche se sono nato a Salerno mi sento da sempre cilentano, Sessa Cilento è la mia casa e ho deciso di impegnarmi nella prossima competizione elettorale”. Sessa Cilento, comune alle pendici del Monte Stella, nel prossimo autunno sarà chiamato al voto per eleggere il nuovo sindaco e i nuovi consiglieri comunali.

Il Professore Botti, tra gli scienziati più influenti nel mondo secondo la classifica pubblicata nei mesi scorsi dalla prestigiosa rivista internazionale Plos Biology, potrebbe essere il nuovo primo cittadino del comune cilentano. Una esperienza nuova per il dottore, la prima in ambito politico. Botti è tra le eccellenze campane in ambito scientifico. Insieme al Professore Paolo Ascierto dell’Istituto Pascale.

La candidatura di Botti sta animando il dibattito nel Comune cilentano. Se il suo nome sembrava potesse creare unità tra le forze politiche locali, negli ultimi tempi si è rivelato divisivo, soprattutto per talune scelte in sede di formazione della lista, giudicate eccessivamente autoritarie. Non si esclude che si arrivi alle amministrative d’autunno con tre schieramenti contrapposti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

Personale sanitario adibito a mansioni amministrative: la UIL FPL di Salerno chiede chiarezza su ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide

La UIL FPL di Salerno denuncia l'uso improprio di infermieri e OSS per compiti amministrativi. Il sindacato chiede all'Asl di riportare il personale ai ruoli sanitari

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Torna alla home