Attualità

Cipolla di Vatolla: arriva lo studio del CNR

Importanti studi sulla cipolla di Vatolla, una delle eccellenze del territorio: «Adesso si può conoscere a fondo il bulbo cilentano»

Comunicato Stampa

24 Giugno 2021

Tra le eccellenze enogastronomiche campane, vi è anche un alimento molto particolare. Si tratta della cipolla, un prodotto delle terra figlio delle tradizioni contadine e testimone instancabile della storia. L’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha condotto uno studio, pubblicato sulla rivista scientifica “Journal of Food Composition and Analysis”, su quattro cipolle autoctone, coltivate in altrettante aree geografiche: Vatolla nel Cilento, Airola nel beneventano, Alife in provincia di Caserta e Montoro nell’avellinese.

Per la prima volta, si è dunque portato avanti uno studio prestigioso che ha messo in rete le quattro cipolle campane. «Tali eccellenze – spiega la ricercatrice autrice della studio Rosaria Cozzolinopossono essere classificate come “ramate”, grazie alla peculiare colorazione della buccia esterna del bulbo. I campioni di ciascuna varietà sono stati acquisiti da diversi produttori e analizzati separatamente nelle annate dal 2017 al 2019, a cui ha fatto seguito la forzata pausa pandemica. Si tratta di coltivazione autoctone, molto apprezzate per le loro note aromatiche, la cui coltivazione è tuttora fatta seguendo pratiche agronomiche tradizionali e, pertanto, a rischio di erosione genetica a causa del sempre maggior di utilizzo delle pratiche di monocultura. Essenzialmente, di tutte e quattro è stato determinato il contenuto qualitativo e semi-quantitativo dei composti fenolici e dei composti organici volatili mediante tecniche avanzate di spettrometria di massa».

Menzione particolare va al bulbo cilentano, portato dai monaci basiliani oltre mille anni fa: «Nei vari campioni di cipolla di Vatolla – aggiunge la ricercatrice – è stato possibile identificare un presunto biomarcatore specifico, il 2-metilfurano, del tutto assente nelle restanti varietà locali».

Lo studio, già molto importante dal punto scientifico, può avere ricadute notevoli sul tessuto sociale ed economico dei piccoli territori di riferimento. «Con la pubblicazione – le parole della dottoressa Cozzolino – è stata fornita una migliore conoscenza delle proprietà di queste cipolle con la quale contribuire a definire e preservare un prezioso patrimonio genetico e di biodiversità storico-culturale. I risultati ottenuti – conclude – potrebbero servire a promuovere futuri programmi di coltivazione volti a salvaguardare e continuare la produzione delle varietà autoctone a rischio di estinzione, nonostante le loro eccellenti qualità».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Torna alla home