Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Cipolla di Vatolla: arriva lo studio del CNR
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cipolla di Vatolla: arriva lo studio del CNR

Importanti studi sulla cipolla di Vatolla, una delle eccellenze del territorio: «Adesso si può conoscere a fondo il bulbo cilentano»

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Giugno 2021
Condividi

Tra le eccellenze enogastronomiche campane, vi è anche un alimento molto particolare. Si tratta della cipolla, un prodotto delle terra figlio delle tradizioni contadine e testimone instancabile della storia. L’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha condotto uno studio, pubblicato sulla rivista scientifica “Journal of Food Composition and Analysis”, su quattro cipolle autoctone, coltivate in altrettante aree geografiche: Vatolla nel Cilento, Airola nel beneventano, Alife in provincia di Caserta e Montoro nell’avellinese.

Per la prima volta, si è dunque portato avanti uno studio prestigioso che ha messo in rete le quattro cipolle campane. «Tali eccellenze – spiega la ricercatrice autrice della studio Rosaria Cozzolino – possono essere classificate come “ramate”, grazie alla peculiare colorazione della buccia esterna del bulbo. I campioni di ciascuna varietà sono stati acquisiti da diversi produttori e analizzati separatamente nelle annate dal 2017 al 2019, a cui ha fatto seguito la forzata pausa pandemica. Si tratta di coltivazione autoctone, molto apprezzate per le loro note aromatiche, la cui coltivazione è tuttora fatta seguendo pratiche agronomiche tradizionali e, pertanto, a rischio di erosione genetica a causa del sempre maggior di utilizzo delle pratiche di monocultura. Essenzialmente, di tutte e quattro è stato determinato il contenuto qualitativo e semi-quantitativo dei composti fenolici e dei composti organici volatili mediante tecniche avanzate di spettrometria di massa».

Menzione particolare va al bulbo cilentano, portato dai monaci basiliani oltre mille anni fa: «Nei vari campioni di cipolla di Vatolla – aggiunge la ricercatrice – è stato possibile identificare un presunto biomarcatore specifico, il 2-metilfurano, del tutto assente nelle restanti varietà locali».

Lo studio, già molto importante dal punto scientifico, può avere ricadute notevoli sul tessuto sociale ed economico dei piccoli territori di riferimento. «Con la pubblicazione – le parole della dottoressa Cozzolino – è stata fornita una migliore conoscenza delle proprietà di queste cipolle con la quale contribuire a definire e preservare un prezioso patrimonio genetico e di biodiversità storico-culturale. I risultati ottenuti – conclude – potrebbero servire a promuovere futuri programmi di coltivazione volti a salvaguardare e continuare la produzione delle varietà autoctone a rischio di estinzione, nonostante le loro eccellenti qualità».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image