Attualità

Addio a Giuseppe Perrino, 29enne ex calciatore del Sapri

Un tragico destino quello dell’ex calciatore saprese, morto durante una partita per commemorare il fratello

Francesco Lombardi

2 Giugno 2021

Un destino davvero crudele e beffardo quello che ha colpito Giuseppe Perrino, giovane di Poggiomarino tragicamente deceduto ieri sul campo da calcio durante una partita commemorativa in onore del fratello Rocco, deceduto nel giugno del 2018 a causa di un malore mentre si trovava in bicicletta. Improvvisamente, mentre giocava, Perrino ha accusato un malore e si è accasciato sul campo da calcio, davanti agli occhi degli amici, sgomenti e increduli.

Lo si apprende da un articolo di Fanpage, che specifica come siano stati tempestivi ma purtroppo vani i soccorsi dei sanitari del 118, arrivati immediatamente sul campo: i dottori non hanno potuto fare altro che constatare il decesso del ragazzo.

Peppe il 3 gennaio scorso aveva compiuto 29 anni, ed era stato anche un anno nelle file dell’ultimo Sapri (nella foto è in maglia biancazzurra) che ha partecipato alla Serie D. Era il 2010/2011, con Alfonso Pepe allenatore e con tanti giovani terribili che a tratti fecero sognare la tifoseria con un campionato di alta classifica, prima di chiudere in una posizione tranquilla.

Perrino, centrocampista grintoso ma allo stesso tempo con una buona tecnica, disputò un’ottima stagione tanto da attirare l’attenzione di club di serie superiori. Sul suo profilo Facebook – inondato dai messaggi di cordoglio degli amici increduli dopo che la notizia si è diffusa – mostrava con orgoglio una foto con Fabio Cannavaro, conosciuto a Dubai durante un torneo con la Nazionale di categoria.

Oltre alla maglia del Sapri aveva vestito le casacche di Parma, Ebolitana, Bellaria, Vigor Lamezia, Battipagliese, Scafatese, Turris, Real poggiomarino, Pimonte e Solofra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home