Attualità

Addio a Giuseppe Perrino, 29enne ex calciatore del Sapri

Un tragico destino quello dell’ex calciatore saprese, morto durante una partita per commemorare il fratello

Francesco Lombardi

2 Giugno 2021

Un destino davvero crudele e beffardo quello che ha colpito Giuseppe Perrino, giovane di Poggiomarino tragicamente deceduto ieri sul campo da calcio durante una partita commemorativa in onore del fratello Rocco, deceduto nel giugno del 2018 a causa di un malore mentre si trovava in bicicletta. Improvvisamente, mentre giocava, Perrino ha accusato un malore e si è accasciato sul campo da calcio, davanti agli occhi degli amici, sgomenti e increduli.

Lo si apprende da un articolo di Fanpage, che specifica come siano stati tempestivi ma purtroppo vani i soccorsi dei sanitari del 118, arrivati immediatamente sul campo: i dottori non hanno potuto fare altro che constatare il decesso del ragazzo.

Peppe il 3 gennaio scorso aveva compiuto 29 anni, ed era stato anche un anno nelle file dell’ultimo Sapri (nella foto è in maglia biancazzurra) che ha partecipato alla Serie D. Era il 2010/2011, con Alfonso Pepe allenatore e con tanti giovani terribili che a tratti fecero sognare la tifoseria con un campionato di alta classifica, prima di chiudere in una posizione tranquilla.

Perrino, centrocampista grintoso ma allo stesso tempo con una buona tecnica, disputò un’ottima stagione tanto da attirare l’attenzione di club di serie superiori. Sul suo profilo Facebook – inondato dai messaggi di cordoglio degli amici increduli dopo che la notizia si è diffusa – mostrava con orgoglio una foto con Fabio Cannavaro, conosciuto a Dubai durante un torneo con la Nazionale di categoria.

Oltre alla maglia del Sapri aveva vestito le casacche di Parma, Ebolitana, Bellaria, Vigor Lamezia, Battipagliese, Scafatese, Turris, Real poggiomarino, Pimonte e Solofra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Riciclaggio di auto rubate anche nel salernitano: Carabinieri smantellano una rete criminale tra Lazio e Campania

Arrestato un 35enne italiano per riciclaggio di veicoli rubati in Campania. L'operazione dei Carabinieri ha smantellato una rete criminale attiva a Roma.

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

Torna alla home