Cilento

Gioi: il suono delle campane per accogliere i nuovi nati

Ecco l'iniziativa dell'associazione OFF LIMITS: per accogliere i nuovi nati il suono delle campane della Chiesa della Madonna dello Schito

Antonio Pagano

15 Maggio 2021

GIOI. Le campane della chiesa della “Madonna dello Schito” suonano a festa per ogni nuovo nato. È la singolare e originale iniziativa con cui da circa 5 anni l’associazione OFF LIMITS vuole accogliere ogni nuovo nato a nome di tutta la comunità.

InfoCilento - Canale 79

L’iniziativa presso la Chiesa della Madonna dello Schito

“La storia di questa iniziativa incomincia con una promessa fatta da un amico circa venti anni fa – racconta Davide Capozzoli dell’associazione OFF LIMITS – che avremmo festeggiato la nascita dei nostri figli col suonare delle campane, e praticamente ci siamo promessi che uno avrebbe suonato all’altro. Cinque anni fa quindi è nato un bambino di quest’amico e io mi sono ricordato della promessa fatta e a sua insaputa gli ho mandato il messaggio con il video col suonare delle campane che augurava il benvenuto al piccolo.”

“L’iniziativa è subito piaciuta molto e da qui abbiamo iniziato, ad ogni nuova nascita quindi c’è stato l’augurio con il suono delle campane dello “Schito”; alcune volte l’ho fatto anche per persone che non sono di Gioi su richiesta, penso, inoltre, che due anni fa c’è stato un numero alto di nascite durante l’anno e che anche quest’anno è iniziato bene. Ormai quando suonano le campane dello “Schito ” le persone del paese e del territorio vicino si chiedono “Chi è nato”? , ed è una bella soddisfazione” conclude Davide Capozzoli.

La storia della Chiesa

L’antica chiesa della Madonna dello Schito (o di Loreto) ad un’unica navata e con un solo altare, si colloca oltre un miglio fuori le mura di Gioi lungo la strada provinciale che collega ad Omignano Scalo.

L’esistenza della chiesa è esplicitamente riportata in una relazione di Santa Visita eseguita il 25 aprile 1731 da Don Giuseppe De Lorenzo. Da questo documento si scorge che è detta anche dello “Schito” perché eretta nel luogo così denominato. In realtà il termine “Schito” significa querceto.

Sempre dallo stesso documento si esplicita che la sua erezione avvenne per volere del popolo gioiese. La tradizione vuole che la Madonna è stata intravista miracolosamente uscire mentre dei maiali grufolavano in un querceto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Torna alla home