Attualità

Riapertura del Sacro Monte di Novi Velia: operai della Comunità Montana al lavoro

Il presidente della comunità montana in vista della riapertura del Sacro Monte: invito i pellegrini a rispettare la natura

Redazione Infocilento

14 Maggio 2021

Domenica 30 maggio riapre il santuario della Madonna del Sacro Monte, il Gelbison. Gli operai della Comunità Montana Gelbison e Cervati, hanno lavorato in questi giorno per liberare il passaggio, pulire i sentieri e mettere in sicurezza la strada. “Si tratta di un lavoro impegnativo ma indispensabile per permettere l’accesso al santuario più importante del Cilento”, spiega il presidente Carmine Laurito.

InfoCilento - Canale 79

Dopo un anno di sosta e le limitazioni di presenza dovute alla pandemia, quest’anno si prevede un aumento di pellegrini e turisti che arriveranno sulla cima del Gelbison. Parliamo di migliaia di fedeli che dalla Basilicata, dalla Calabria oltre che dalla Campania, visiteranno la nostra meravigliosa montagna e i suoi declivi. C’è chi preferisce salire a piedi, arrampicandosi per l’antico sentiero, e chi con i pulmini, ecco perché abbiamo controllato il percorso stradale e oggi siamo felici di annunciare che il lavoro è stato, come sempre, soddisfacente.

“Siamo partiti dal tratto stradale, curando l’asfalto, le eventuali buche e la pulizia del cammino che da Novi Velia, sale sino alla cima del monte. È stata realizzata una pulizia straordinaria per tutto il percorso, tagliando rovi e radici che durante l’inverno si erano accumulate sulla strada, salvaguardando il transito automobilistico – spiega Laurito – Abbiamo pulito i sentieri, i percorsi più antichi, che prima i monaci e poi i primi pellegrini, hanno scalato per andare a pregare la statua della Madonna del Sacro Monte, abbeverandosi alle fonti, come quella di Fiume Freddo, e ai ruscelli incontrati arrampicandosi sul Gelbison. Infine abbiamo sistemato, pulito e riordinato le basole in pietra della pavimentazione che dalla Croce di Rofrano, portano al sagrato del Santuario, il percorso finale che tutti facciamo per arrivare alla piazza”.

“Quest’anno ancora più persone saliranno al Sacro Monte, un tesoro spirituale e culturale bisognoso di attenzione e rispetto – conclude il presidente dell’Ente Montano – Invito quindi pellegrini e turisti a rispettare la natura, a non lasciare carte e rifiuti durante il cammino e negli spiazzi, perché la montagna è di tutti, e tutti devono rispettarla, gettando i rifiuti nei cestini, e se non li trovano, riportare a valle la spazzatura per depositarla nei bidoni della raccolta differenziata. Auguri di una felice scalata al monte Gelbison, cuore della nostra terra, un patrimonio da difendere e rispettare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Torna alla home