Attualità

Posidonia spiaggiata ad Agropoli, Coppola: a giorni la soluzione o sarà tardi

Sindaco accoglie con soddisfazione l'emendamento per la gestione per la posidonia proposto in Senato ma guarda all'imminente stagione estiva

Ernesto Rocco

7 Maggio 2021

«La notizia che racconta di un Senato che lavora alla normativa per la posidonia dimostra che le difficoltà che abbiamo avuto dipendono dal fatto che non c’era una legge che stabilista le modalità di smaltimento della posidonia, se non prevedendo il trasporto in discarica». Così il sindaco di Agropoli Adamo Coppola commenta l’emendamento presentato al Senato da Vannia Gava, sottosegretario del Ministero della transizione ecologica.

InfoCilento - Canale 79

La parlamentare della Lega ha ottenuto l’approvazione di una proposta grazie alla quale la posidonia spiaggiata verrà “inclusa tra il materiale naturale non più conferibile in discarica come rifiuto speciale”. La questione è seguita con attenzione da Agropoli che ha da smaltire tonnellate di alghe spiaggiate e accumulate negli anni ai margini del litorale.

«La proposta di legge è un fatto positivo, dobbiamo attendere che la normativa si chiarisca, mi auguro che vengano affrontate le diverse problematiche. La costa cilentana ha praterie di posidonia particolarmente popolose quindi mi auguro che vengano approfonditi anche casi particolari», spiega Coppola.

L’iter legislativo non sarà veloce e l’estate è ormai alle porte ecco perché il sindaco agropolese spera di ricevere buone notizie dagli enti che ha interpellato per la risoluzione del problema. «Stiamo lavorando ad un progetto pilota con la Regione e l’ente ambito per liberare le nostre spiagge, spero che arrivi in questi giorni soluzione definitiva, altrimenti abbiamo difficoltà in vista dell’estate», osserva il primo cittadino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Torna alla home